Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] le direzioni possibili.Se la parola prigione è così evocativa da edificare in fretta nella mia testa le mura e tutto l’arredamento, è inevitabile, davanti al sentimento claustrofobico che ne deriva, chiedersi:«Dove vanno a finire tutte le parole ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] realtà messa in atto in quei romanzi, bensì ne costituiscono il presupposto ineliminabile: senza quella lingua, semplicemente stenta, scolorata, tetra, eguale, come piccoletto grembiule casalingo da rigovernare le stoviglie». (pp. 287-88)Una parola ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] giorno e non solo tra persone colte.L’argomento è ora affrontato da Francesco Crifò in un volume, Il nostro latino quotidiano, uscito per stesse sfumature di autorevolezza, ironia, pedanteria che ne hanno segnato l’uso nella tradizione letteraria fino ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] disinteressandosi della sorte delle sue stesse creature, ne causa infinite tribolazioni. La teoria leopardiana ., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] Luciana, dopo ogni violenza, sceglie ancora Domenico, non se ne va?Quanta morte è nascosta nell' amore che crediamo di e si tiene lontana dalla trappola, fin troppo pericolosa, di schierarsi da una parte o dall’altra. Sono tutti vittime e carnefici, ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] autore sia legato a un solo aspetto del suo mondo; ma la mano da cui è uscita l’Isola di Arturo è ancora la stessa che ha scritto soggetto, bisogna dire che lo fa quasi a suo malgrado e ne esce per il rotto della cuffia. Ci aspetta fuori, ci aspetta ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] alla poesia che ad ogni verso esonda, e ad ogni immagine si cerca fuori da se stessa; una poesia in cui la lingua è cosa, e conserva la scalza ti mostrie danzi madonna ignuda al guardoe ne la vesta scinta e tra li guasti i ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] senza sosta, senza guardarsi indietro con ripetizioni o rime troppo ricercate (ce ne sono meno di dieci, sparse). Della vicenda di quella ragazza, la (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] aere»:«l’aere sfervora» (Retablo, p. 9); «l’aere ne tremesse» (Inferno, canto I, v. 48).«algente»: «Sorgeva l 111).«lampa»: «ogni fioca lampa» (Lo spasimo di Palermo, p. 14); «da la santa lampa» (Paradiso, canto XVII, v. 5).«letane»: «murmurava svelto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...