Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] pudore. Un decapitato dalla societàAllo stesso modo Argentina, ne L’umano sistema fognario, destabilizza il lettore attraverso dove va in scena una commedia, magari nera, ma pervasa da quel nonsense burlesco che non lo abbandona per tutte le 310 ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] (‘Tre dita scrivono ma tutto il corpo si affatica’, ndr), frase scritta da un amanuense dell’VIII secolo. Questa è solo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne parla con Adriana Paolini.Professoressa, com’è nata l’idea?I ragazzi ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] forse, quelle ali potrebbero avere una forma precisa. Saltando però da un albero all’altro, un po’ come il Barone, conviene più possibile preciso» (CDC, p. 19). Mai generico, né inutilmente vago, mai antilingua, «lontano dalla stereotipia banale, ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] anche il nostro immaginario. Non mancano – né tra gli insetti né tra gli umani – le rinunce e in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue che sortì da la ferita / brillò ner sole come una favilla. / E forse un giorno Iddio ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] si rivolge al padre che appartiene a un altro mondo, non urbano né tecnologico. Un padre che non apprezza sua moglie: «l’hai sempre che l’uomo ricopre nella creazione. Dea ha tratto l’uomo da una costola di Eva per significare che il ruolo dell’uomo è ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] le azioni, i personaggi) appaiono generati, nella sua scrittura, da una medesima pulsione di morte. E la polisemia plastica della demenza, del linguaggio horcynuso: l’ecolalia; più avanti ne esaminerò qualcuna, dalle pagine di barca-baraarca, in ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] .Come un anno fa fu scritta per essere interpretata da Little Tony, ma l’hanno cantata anche altri (su , quanti fiori hai colto tu, sulla strada della verità, non ne hai parlato mai».La versione italiana non suscitò particolare clamore. Occorre ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] Parliamo attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue locuzioni anche più grande ospite. I ravennati, pensai, amano e onorano Dante da sette secoli come fosse un parente, un concittadino, un amico ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] lingua di cultura per i còrsi cessò di essere l’italiano. Ne consegue che gran parte del lessico moderno del còrso proviene dal di Sardegna si accompagna a quello della cultura dell’isola tanto da un punto di vista storico che artistico. Non c’è poi ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di Umberto Eco, pubblicato su «L un'osservazione "dal di fuori". Riassumere nel significato che nedà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...