Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di Umberto Eco, pubblicato su «L un'osservazione "dal di fuori". Riassumere nel significato che nedà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] molte tue poesie è assai riconoscibile, più volte magistrale. Quali i tuoi Maestri o compagni di viaggio?Grazie! Ce ne sono molti. Quelli letti da giovane come Edgar Allan Poe o Shakespeare, Tagore o Kipling, e quelli studiati all’università e per il ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] il Vittoriano di piazza Venezia a Roma. L’intreccio nasce da una ispirazione contenuta nell’ultima pagina di I vecchi e i Michele”. Il maresciallo circo tra i fogli che aviva davanti, ne piglio uno, lo liggì ’mpiccicanno il naso supra la carta. ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] . Donne invisibili, di fatto, che rischiano di rimanere tali perché hanno operato in un contesto permeato da disuguaglianze di genere che ne hanno in qualche modo occultato la memoria.Gli altri episodi sono dedicati a: Barbara Marchand («una carriera ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] l’ironia è al servizio della verità, la verità non è da meno, e le restituisce il favore. Esiste, infatti, quello mare. Titolo: «Donald, salveremmo anche te».Non c’è antifrasi, né calembour o polisemia, non ci sono giochi di parole di nessun tipo ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] casalinghi, non complessi, alla portata di tutti. A ogni pubblicazione di questo autore ne consegue un putiferio mediatico alimentato da critici indignati, da autori che non credono nell’autenticità letteraria di certi successi editoriali pompati dal ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] che cantano per noi». Ma nella versione originale di Pino Donaggio a cantare è «il coro degli angeli».L’interpretazione che nedà Mina è più lenta e profonda, con un arrangiamento che, combinato con la splendida voce della cantante e il coro, propone ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] far funzionare benissimo un romanzo in cui, più che la storia da svelare, sono i pensieri, l’analisi dei rapporti e la ancora trovare un senso.Quello che non capisco è perché adesso ce ne stiamo qui a cercare di imbrogliarci a vicenda, a fingere di ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sortilegio, scritto negli anni della guerra e uscito nel 1948. Da qui Morante concepisce un’opera che, nel suo essere in una narrativa. L’aspirazione enciclopedica all’“opera mondo” che ne emerge, così come al racconto totale di un secolo scandaloso ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] di un vero cantautore: il suo interprete non era l’autore né della musica né delle parole; e ho vivi ricordi personali, come quando a fine morte della sorella Mimì. La canzone fu incisa allora da Ornella Vanoni, ma all‘ultimo momento fu esclusa dal ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...