Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] , perché si crea un servizio che risponde tendenzialmente a bisogni inespressi, di cui nessuno sa niente, né chi li esprime, né chi dovrebbe recepirne l’espressione.(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] o comunque di auto-critica» (p. 344). E questa mi sembra un’altra cosa fondamentale, oggi, e da sempre. Accorgersi dell’altro. Don Milani se ne era accorto e la sua rivoluzione ci lascia insegnamenti preziosi: è banale, certo, dirlo così, ma è anche ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] storico. Inoltre il primo si vanta di essere un “collezionista” di prede da mettere in un catalogo. Mentre Casanova aveva un altro atteggiamento nei confronti delle donne. Ne è convinta Elena Grazioli, che dice a Treccani:Le amava. Si innamorava di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] non sembrano esistere in Italia né Mordicchione, né Perdicchione, né Verdicchione, né Zerdicchione, ecc.L’insistenza con gli orecchi così sudici, che pare proprio uno spazzaturaio trasvestito da signore».Il nome Rosa ispira al Luigi Malerba di Salto ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] femminista. Per lei il femminismo non comporta la rinuncia al bagaglio dottrinale cattolico né tanto meno l’opportunistico silenziamento di quanto di esso potrebbe risultare scomodo. Da questo punto di vista God Save the Queer è esemplare: Murgia non ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] (1980) per quartetto d’archi. Nella partitura sono presenti cinquantatré citazioni da poesie di Friedrich Hölderlin, che, durante l'esecuzione, non devono essere recitate né intonate, ma cantate in silenzio dai musicisti; e poi ancora varie citazioni ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] è il caso di Venere, il cui impiego antonomastico è favorito dal traslato metonimico da ‘prostituta’ (di estesa documentazione letteraria) a ‘organo femminile’, registrato ne La lucerna, opera narrativa del 1622 di Francesco Pona: «Starà a voi ora il ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] nei lager nazisti, laddove l’atleta si confronta con le sfide da affrontare in ogni singola gara.Il decatleta (Primo Levi, 1984)Credetemi, la maratona non è niente,né il martello né il peso: nessuna gara singolapuò compararsi con la nostra fatica.Ho ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] «Nec tenet omnia paulatim tabescere et ire / ad capulum spatio aetatis defessa vetusto» (letteralmente ‘Né sa che tutto si dissolve pian piano e va verso la fine, consumato da un antico spazio di anni’) diventa un preciso e incalzante «Ma lui non sa ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] scu né passaddà ‘non ricevere riscontri’; ecc.) e forme proverbiali in siciliano.Non è inusuale infatti che i diversi personaggi camilleriani siano attraversati da guai e disgrazie inaspettate, tali da far pronunciare solennemente alla voce narrante ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...