BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] e l'energia necessaria, tanto che non vi furono nella rapida operazione gli incidenti, tanto temuti dal papa néda parte dei gesuiti néda parte della popolazione. Il B. provvide poi ad affidare le scuole gesuitiche alla Congregazione dei chierici ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] c. 681], trascritto in Bassi Rathgeb, 1957, pp. 11 s., che nedà un nutrito elenco), è il Tassi scrive che dipingeva "con tanta somiglianza nascita a quello di morte, ed è in questo, ripreso da P. Locatelli, che per un'evidente svista del parroco il ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] rinnovamento. La sua opera seconda, Asino sčast′e (La felicità di Asja), intitolata anche Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, dane vyšla zamuž (Storia di Asja Kljačina che amò senza sposarsi), girata nel 1966 e non distribuita fino al 1988, è ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] i suoi testi conobbero una crescente fortuna didattica: se ne discuteva nel resto d'Italia, e in particolare in Intorno alla dottrina ed alla vita politica del barone P. G. Notizie ricavate da alcuni suoi scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] competenza", poi ribattezzati "consigli tecnici nazionali", ne fu nominato segretario nazionale nel gennaio del , Diritto del lavoro), ma soprattutto attraverso la rivista Lo Stato, da lui pubblicata, con il concorso iniziale di E. Rosboch, tra il ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] pp. 125, 135.
Naturalmente legate all'attività didattica del B. sono le repetitiones di singoli frammenti della compilazione giustinianea: se nedà qui un elenco.
La repetitio della rubrica De rebus creditis [D. 12, 1] fu composta a Ferrara nel 1473 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] comporta la riproduzione delle scene dell'Argia) non menziona gli autori: ma l'esemplare della Staats- und Stadtbibl. di Augusta nedà i nomi manoscritti ("S.r Pologno luchese [!]" e "Padre Cesto che faceva tutta la musica" e sostenne il ruolo di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] processo di perfezione132.
Nel linguaggio eusebiano, εὐσεβής ha dunque una coloritura pugnace, esprime la qualità del cristiano militante il quale nedà prova in un contesto di lotta e di affermazione contro i nemici della sua fede e che, per questo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ramusio è edito dal Laur. Strozz. 143 in Quinque illustrium poetarum lusus in Venerem, Parisiis 1791; l'edizione che nedà il Bandini, Bibliotheca Leopoldina..., II, 523 ss. è parziale. Un epigramma latino "De lauru sua", conservato dallo Zibaldone ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo giudizio non si è mai lasciata velare da legami d'amicizia, néda sentimenti di riconoscenza. È allo zio don Juan ch'egli dovette d'essere venuto in Fiandra. Dal tempo in cui ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...