BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Italia meridionale fra il 1294 e il 1318: proprio un documento del 1294 (Davidsohn, Forsch., III, p. 48) ce nedà infatti il vero cognome, "de Alcapacis", probabile corruzione di "de Altopace", lo stesso cognome cioè dei mercanti fiorentini Bandino e ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 3912, f. 97 (lettera); Londra, British Library, Add. Mss. 22, 805, f. 14v (elegia funebre per Orsino Lanfredini: nedà notizia R. Weiss).
Sono invece edite del C.: A lexandri pueri Senensis multorum nostri temporis poetarum epigrammata, Romae 1474; B ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] potere - doveva, entro tre giorni dalla richiesta, pagare la taglia posta sulla sua testa, altrimenti non gli si dava più da mangiare néda bere: per ben tre volte, avvalendosi di questa norma, l'arcivescovo estorse, al D. e ai suoi, ingenti somme di ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] lateranense del 649 non sono, né dal punto di vista formale, néda quello contenutistico, il risultato di Abylos, M. non poté scendere a terra, perché doveva restare al riparo da contatti con l'esterno. A Naxos, all'anziano infermo fu concesso per la ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] viceversa il canone XX, sul primato giudiziario della prima sedes. La clausola "nisi a fide", che non appare citata néda Ugo néda B., è al tempo stesso resa superflua ed implicitamente ovvia: ché il caso di eresia si esaurisce e si risolve ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] in città i Della Torre. La presa di potere del F. non fu - a quanto sembra - accompagnata néda riforme sul piano costituzionale néda una istituzionalizzazione della sua figura, in quanto signore o in quanto facente funzione pubblica. Sotto il suo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] e di ombre, ha ricevuto complessivamente dagli storici coevi più critiche che consensi; fa eccezione il Busini, che nedà invece un giudizio sostanzialmente positivo. Durante il gonfalonierato il G. ricevette, in qualità di inviato del pontefice, il ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] non furono prese in considerazione néda Massimiliano néda Margherita, sebbene anche il Gattinara 1839, I, passim; II, pp. 147, 303 s., 345, 380; Cronache milanesi,scritte da G. P. Cagnola,G. A. Prato e G. M. Burigazzo, in Archivio stor. italiano ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] La carriera militare del C. fu lunga, dal 1844 al 1901, sì da valergli la medaglia mauriziana per i dieci lustri di servizio (1895), poi la scrisse; rimasti per la maggior parte inediti, nedà ampia notizia il Ferraris che poté consultare i ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] presenta alcune difficoltà dal momento che le sue opere, tranne alcune eccezioni, rimasero manoscritte, e come tali sono andate per larga parte perdute. Ce nedà notizia lo stesso C. in uno scritto autografo (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII.B.50, f 34rv ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...