DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 'è alcuna solida garanzia che il testo proposto come il seguito del D. sia autentico. Dell'intenzione di scrivere una seconda parte ce nedà conferma lo stesso autore in chiusura del suo libro, ma dell'esistenza di un seguito della Partenope liberata ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] cosiddetta congiura estense e nell'insurrezione del febbraio. Il C., che aveva assunto il nome di Ippolito Prediali (ma fu tosto scoperta, néda lui punto negata, la sua identità), fu interrogato il 13 luglio, il 30 agosto e il 26 sett. 1831; e si ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] corte, le rappresentazioni al teatro Nuovo furono sospese d'autorità reale perché si trovò che l'opera era "indiscreta, néda doversi recitare in pubblico" (ibid., p. 556).
Nei panni di Don Tammaro Promontorio, "uomo impazzito per la filosofia antica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] "suoi parenti", come scrive furibondo il 27 settembre il nunzio, o ha levato con lime li ferri delle finestre et se ne è andato con Dio". Da una successiva lettera, dell'8 genn. 1534, dallo stesso s'apprende che il D. è a Roma ove Aleandro s'augura ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Castiglia.
Risultano attualmente perduti un Opusculum allo zio Giovanni Geraldini, vescovo di Catanzaro, sul viaggio in Spagna del 1469 (nedà notizia lo stesso G. nel De vita Angeli Geraldini, cit., p. 251); il De recepta lauru panegyricum, ovvero ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] corona d'Italia e che non fu vista con favore né dai Bonaparte, néda Murat) tolse per il momento ogni residua speranza di que l'ennemi emploien ce moment, l'indépendance de l'Italie". Da parte sua Murat, anche dopo la battaglia di Reggio del 7 marzo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] questo provvedimento non è chiaro. Il capitolare che nedà la notizia, come per inciso, nella datazione, 25 febbr. del 1018 e venne sepolto nel monastero di S. Vittore da lui fondato. Nel corso del suo episcopato erano state scoperte le reliquie di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] la tradizione (che sarebbe stata riportata dall'annalista lacopo Doria in un'opera andata perduta, ma non ricordata néda lacopo da Varagine, né dal cronista quattrocentesco Giorgio Stella), nel sec. X a Genova si stabilì un Arduino, fratello o lui ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ‘inni sacri’, si animano in un commosso tono di elegia, presentimento del tramonto di un’esistenza e di un’epoca. Del 1760 (nedà notizia una Cronichetta, cfr. Dell’Omo, 2013, pp. 328 s.) sono invece le tele per la chiesa e il convento cappuccino di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] ) portava le prove dell'esattezza di una sua precedente intuizione che cioè la corda derivasse non da mesoderma néda entoderma ma da una zona formativa autonoma, sulla linea mediana del blastoporo. In un successivo lavoro Sul valore morfogenetico ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...