• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19133 risultati
Tutti i risultati [65450]
Biografie [19039]
Storia [7959]
Arti visive [6254]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3307]
Geografia [2012]
Archeologia [2735]
Medicina [1834]
Economia [1477]

BARBARO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Angelo Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] altri manoscritti conservati nella stessa Biblioteca che recano componimenti del poeta veneziano, e per essi rimandiamo alle notizie che ne dà il Dazzi; due lettere alla Dolfin Tron, recanti due madrigali e un sonetto, si trovano a Bassano del Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né solo il monarca ricorreva ai Bellardi: anche gli altri membri della si sia estinta dopo la morte dei titolari: nessun documento ne dà notizia dopo il 13 luglio 1313. Oltre a Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI Alfredo Cioni La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] . Ma di questo non si ha certezza alcuna perché non si conoscono esemplari di un Algorismo volgare datato da Reggio né da Bologna 1478, né se ne conoscono esemplari senza note tipografiche che possano attribuirsi a quel tipografo in quell'anno o nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Neri Paolo Viti Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] supremazia dei Visconti sulla Toscana o le discese dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Ma anche in questi casi, quando se ne dà l'occasione, D. non manca di mettere in relazione tali fatti con le vicende specifiche della sua città. Frequente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] in ambiente alcalino; il risultato, tuttavia, sembra lo stesso; il Vauquelin aggiunge che il liquido è alcalino, ma non ne dà altre caratteristiche oltre a quelle suddette. Solo vent'anni dopo W. Posselt ed E. Reimann purificarono e descrissero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] delle feste mobili cristiane – Pasqua in primis – era notoria da almeno quattro secoli, ma le numerose proposte di riforma non La provenienza della regola non viene menzionata né da Giglio né dal gesuita tedesco Christopher Clavius nella sua difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

DIAMANTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTI, Matteo Vanna Arrighi Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] i primi, benché la convocazione non fosse in armonia con le norme canoniche: non era stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In quella sede il D. si fece assertore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] diretto a Barcellona e nell'altro, senza dubbio successivo, che era diretto a Boulogne-sur-Mer. Non risulta da alcun documento né da alcuna testimonianza che il C. raggiunse, infatti, la Spagna ove il Ferrero e gli altri compagni di esilio, partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Pietro Clara Gennaro Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome. Il [...] parte tuttora inedito, diviso in due sezioni. La prima contiene le lezioni per le feste "de tempore" (ne dà uno spoglio Berardelli, Codicum qui manuscripti in Bibliotheca SS. Ioannis et Pauli Venetiarum apud PP. Praedicatores asservantur catalogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMAGORA E FORTUNATO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO DA VARAGINE – ANTONINO DA FIRENZE

DAL POZZO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo) Concetta Bianca Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus". Il padre si trasferì [...] , il famoso Orazio appartenuto al Petrarca. Probabilmente il D. fu anche maestro del beato Bernardino da Feltre, ma nessun elemento preciso, ne dà conferma. Ebbe un figlio, Giovanni Iacopo, il quale divenne professore presso lo Studio di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1914
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali