Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] 2013, affida, nei casi di urgenza, al «direttore dell’ufficio di esecuzione penale esterna, che nedà immediata comunicazione al magistrato di sorveglianza e ne riferisce nella relazione di cui al comma 10».
Sempre in un’ottica deflativa, il recente ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] alcun elenco.
Il difensore, il consulente tecnico di parte e l’ausiliario del giudice non possono chiedere all’assistito néda lui percepire compensi o rimborsi, ogni patto contrario è nullo, e la violazione di tale divieto costituisce grave illecito ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] dall’art. 75 c.p.c. (che, al co. 1, regola soltanto la capacità di stare in giudizio), néda altra norma all’interno del codice di rito, probabilmente per la sua pressoché piena corrispondenza con la capacità giuridica sostanziale, che costituisce ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] (art. 1218 c.c.) può dirsi contrattuale non soltanto nel caso in cui l’obbligo di prestazione derivi propriamente da un contratto, nell’accezione che nedà il successivo art. 1321 c.c., ma anche in ogni altra ipotesi in cui esso dipenda dall’inesatto ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] o di singoli atti il presidente del tribunale o della sezione, ovvero, se la questione sorge in udienza, il collegio, nedà comunicazione al segretario e alle parti al fine, rispettivamente, di ricerca o deposito di copia autentica, che tiene luogo ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] natura transnazionale ricorre ogni qual volta lo Stato in cui si trova il conto corrente bancario da sequestrare non è né quello del domicilio del creditore, né quello del foro competente per la domanda di sequestro (che è quello comune in base alle ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] l’art. 158 c.c., secondo cui il ricorso va presentato da entrambi i coniugi (ma la norma ammette che possa essere anche non riesce, se nedà atto nel verbale d’udienza in cui si riportano altresì le condizioni da essi stabilite in merito ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] sicurezza, pur non imposta da principi di ordine generale, néda un’espressa previsione costituzionale, civile come tutte le altre, bensì un Corpo che è caratterizzato da spiccati tratti di analogia con quelli militari (uniformi, gradi, uso ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] servizi) per i quali vige la normativa speciale contenuta nel d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici) e nel Regolamento che nedà esecuzione d'attuazione, cioè il d.P.R. 5.10.2010, n. 207; l'evidenza pubblica per i contratti diversi ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dell’esame in commissione delle proposte di revisione costituzionale l’utilizzazione di una procedura informale non prevista da alcuna legge ordinaria, néda un regolamento, al fine di rendere più facilmente realizzabili gli accordi di vertice tra i ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...