La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] , il Comune destinatario dell’istanza di rimborso, a chiusura dell’istruttoria, avvia le procedure di restituzione e nedà comunicazione ai Ministeri dell’economia e dell’interno.Ricorrendone i presupposti, sarà l’erario a provvedere ad effettuare ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] presenta alcune difficoltà dal momento che le sue opere, tranne alcune eccezioni, rimasero manoscritte, e come tali sono andate per larga parte perdute. Ce nedà notizia lo stesso C. in uno scritto autografo (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII.B.50, f 34rv ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] collocazione topografica dei contratti del turismo organizzato, sembrerebbe la riqualificazione del consumatore in turista. La relazione illustrativa nedà tuttavia anche un’ulteriore spiegazione e la coordina con il nuovo art. 47, dedicato al danno ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] ss. c.p.c.). Entro 30 giorni dal versamento del prezzo il professionista incaricato predispone il progetto di divisione e nedà avviso alle parti e agli altri interessati. Ciascuna delle parti o degli altri interessati può opporsi alla vendita di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] ter, costituita dall’omessa denuncia dei reati di concussione ed estorsione aggravati dallo stampo mafioso da parte della vittima, la novella ne circoscrive la portata, prendendo a parametro l’anno antecedente alla pubblicazione del bando.
I profili ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] legale, nonostante la riserva di legge imposta dall’art. 42 Cost., non essendo contemplata dall’art. 922 c.c., néda una norma specifica. Si avrebbe, quindi, una sorta di espropriazione della proprietà privata in assenza di un interesse generale e ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] Corte di cassazione la decisione della Corte costituzionale non è impugnabile, né direttamente, né indirettamente attraverso l’atto giurisdizionale che nedà attuazione. Ciò vuol dire, da una parte, che l’autorità giudiziaria ordinaria è obbligata a ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] 'Aja. Il Mazzei, che proprio all'Aja conobbe il F. e ne divenne in seguito amico, continuò a frequentarlo anche dopo il suo ritorno F. non riuscì ad ottenere alcun lavoro né dal governo pontificio néda quello francese: nel 1820 aveva infatti chiesto ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] economo del seminario ed amministratore della mensa vescovile. Per rendere la cronaca accessibile alla lettura, il C. nedà la versione in lingua italiana a fronte dell'originale pesantemente dialettale; stralci delle altre due cronache sono inseriti ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] genere poetico.
L’accoglienza delle Lettioni fu assai positiva e segnò il successo del M. anche fuori dalla cerchia cittadina. Nedà testimonianza Annibale Roero in Lo scolare… (Pavia 1604, pp. 30 s., 61, 95 s.), che consiglia la lettura dell’opera ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...