Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] quella delle pene. Le riforme che maggiormente ne hanno modificato la fisionomia sono state introdotte con con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina ;disposta ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan Am che esplose il 21 guerriglia di movimenti anticoloniali in periodi più recenti ne sono solo alcuni esempi. Il t. contemporaneo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sua durata minima è di 9 mesi, quella massima di 18 mesi (36 per i lavoratori affetti da grave handicap). Le uniche cause di sospensione del rapporto che ne prolungano la durata sono il servizio militare e civile e la maternità. La sua stipulazione è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme, essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto furono: l’ampliamento della Comunità che passò, con adesioni successive, da 6 a 12 Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’ ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] squilibri presenti nel mercato del lavoro, senza essere né totalmente rigida né completamente flessibile. Se c’è d. i decennio (dal 9,1% all’11,5%.). Nello stesso decennio, gli USA sono passati da un tasso di d. del 5,6% (nel 1990) a un tasso del 4 ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] magistratura. - Il Consiglio superiore della magistratura è oggi composto da ventisette membri, di cui tre di diritto – il Presidente stato risolto né in un senso né nell’altro. Il Consiglio superiore della magistratura può da ultimo designare, ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] qui la polemica contro la pena di morte "né utile né necessaria" e in contraddizione con il principio contrattualistico : esaltato dalle più alte personalità del tempo, fu commentato da Voltaire. Non mancarono le critiche tra cui quelle del padre ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] e proprie leggi positive, con tanto di sanzioni che ne assicurano l'osservanza. Questo è il fenomeno della positivizzazione membri del Consiglio d'Europa ed entrò in vigore nel 1955. Da allora è stata più volte integrata e corretta.
È solo con la ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] in modo asimmetrico attori politici e militari di natura diversa, e da altre forme di violenza organizzata, come il terrorismo. La g. solo hanno aumentato la potenza delle armi chimiche, ma ne hanno reso anche più facili la conservazione e il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] di una delle Camere, né nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l’elezione di una delle Camere (l. n. 352/1970).
Una volta presentate le firme (nel caso in cui il quesito sia proposto da 500 mila elettori) o ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...