. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] coltivano studî teologici e letterarî e uno spirito nuovo ne deriva all'elaborazione del diritto ecclesiastico, anche se le altri elementi di sospetto. L'ignoto e mendace canonista ci dà una riprova che in un centro della Germania o della Francia ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] nell'esercizio delle loro attribuzioni, non vincolati, come era invece in Roma, in un rigoroso ordine gerarchico; né dall'Areopago che sempre presieduto da uno degli arconti e non il più potente, l'arconte re, non poteva agire che indirettamente e ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] e nei limiti dell'art. 210 dello stesso codice, "impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione".
Risulta da questi cenni perché l'a. sia abitualmente qualificata, insieme all'indulto e alla grazia, un ''provvedimento ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] d'avaria) nominati dal presidente del tribunale, o, in mancanza, dal pretore, e all'estero dall'ufficiale consolare o da chi ne fa le veci e, in mancanza, dall'autorità locale: i periti formano la massa contribuente, nella quale vanno anche compresi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] nove volumi con 979 decisioni, decisioni plenarie ve ne sono finora 94, decisioni per la salvaguardia dell' p. 210). La redazione d'un manuale di diritto privato moderno accompagnato da un commento, è in corso di stampa. Il redattore è K. Szladits ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] che la d. è provocata dall'anomia, che, a sua volta, nasce da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale. La prima definisce le mete l'anomia è la mancanza di norme e la d. ne costituisce l'effetto, per Merton la d. nasce dall' ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] rinascente dottrina romana del processo accusatorio oppose a tali principî la norma ne absens damnetur, in omaggio alle inderogabili regole del contraddittorio, e da allora il contumace venne considerato volontariamente assente dal giudizio, ma non ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi si sia determinato dell'attivo e le omissioni delle occasiones adquirendi né circa le distrazioni per favorire qualche creditore ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] più agevole e certo i terzi, di fatti già accertati e qualificati da un altro atto giuridico. Esse quindi - e in ciò sta il pubblico sull'imputabilità delle firme digitali ai soggetti che ne sono titolari e a consentire quindi l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] legata e l'uovo non ne produce più. Ciò è interpretato da Lillie ammettendo che nell'uovo è % si ebbero parti prematuri o aborti. Le percentuali dei successi sono molto diverse da autore ad autore: infatti I. Seguy dichiara il 44%; M. Trajna-Rao ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...