. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] a tutte le altre leggi speciali in materia, tra le quali da ricordare il T.U. sulla protezione della maternità e infanzia 24 dicembre . L'affiliato assume il cognome dell'affiliante se questo ne ha fatto richiesta. Se si tratta di un figlio legittimo ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] primo ricordo di questo diritto (che non è mai menzionato né in leggi né in iscrizioni) lo troviamo in Livio (VIII, 14, derivare questa possibilità dalla testamenti factio passiva, a loro riconosciuta.
Da un altro passo di Livio (XXXV, 7, 1) sappiamo ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] a giustificare lo spostamento patrimoniale, ne sia stato l'occasione.
Il fondamento dell'azione, visto già da taluno nell'azione di rivendicazione (Zachariae), da altri nel quasi contratto (Demolombe, Laurent), da altri nella responsabilità per fatto ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] dei contributi dovuti agli enti provinciali del t. da soggetti diversi dagli enti pubblici, non essendo precisati dalle predette disposizioni i soggetti passivi della prestazione, né indicati criterî che valgano a delimitare o circoscrivere ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] dalla l. 15 sett. 1964, n. 756, la quale, mentre da un lato vieta la stipulazione di nuovi contratti di m., dall'altro . 2142 cod. civ. purché non ne risulti compromessa la normale coltivazione del fondo e dà al mezzadro il potere di eseguire, ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] nei quali il coltivatore abbia il possesso del fondo da oltre trent'anni e abbia apportato al fondo migliorie 37 ha affernnato che detta legge non riguarda le e. urbane e ne ha dichiarato l'incostituzionalità con riguardo alle e. costituite dopo l' ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] questa App.), eletto a base regionale (art. 57 della costituzione), è presentata da non meno di 300 e non più di 500 elettori insieme con un modello di tribunale), i quali, a loro volta, ne danno notizia ai candidati, procedono alla stampa dei ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] 12 giugno) e del Consiglio di sicurezza (19 giugno) ne avevano raccomandato la conclusione. Nella sostanza, esso impegnava le armi atomiche a paesi che ne erano privi e a non aiutarle a fabbricarle, e impegnava da parte loro gli altri stati a ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] per cogliere le operazioni logiche dei singoli giuristi e da queste risalire alla cultura e alle idee generali peculiari stato eletto giudice della Corte costituzionale e dal 1992 al 1995 ne è stato Presidente: delle sue sentenze, che toccano i temi ...
Leggi Tutto
In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] di conoscerne l'estensione, si reputa generalmente che esse siano da interpretare con maggior o con minor larghezza a seconda che vincolano il principale, il quale può rivendicare le merci se ne è stato derubato, senza che il compratore possa opporre ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...