La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] cod. civ.);
b) quanto ai figli incestuosi, pur mantenendosi la regola che ne vieta il riconoscimento, se ne è temperata l'assolutezza, consentendo il riconoscimento da parte di quei genitori che, al momento del concepimento, ignorassero il vincolo ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi [...] stata pronunciata; che essa non sia contraria ad altra sentenza pronunciata da un giudice italiano; che non sia pendente davanti ad un è costituito dalla sentenza straniera e da quella della Corte di appello che ne dichiarava l'efficacia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] è finito col tornare alla teoria che vede nella confessione una semplice dichiarazione di scienza e quindi ne sostiene la natura di prova legale.
Deriva da ciò che gli effetti della confessione non sono legati alla volontà del soggetto che la compie ...
Leggi Tutto
I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura [...] descritta, del Chianti geografico, solo alquanto ampliata; le altre zone sono in parte contigue alla precedente, alcune però ne sono isolate da tratti più o meno estesi di territorio non tutelato (così le zone delle Colline Pisane, dei Colli Senesi e ...
Leggi Tutto
GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] la sentenza che non è più soggetta né a regolamento di competenza, né ad appello, né a ricorso per cassazione, né a revocazione per i motivi di cui accertato.
Bibl.: Oltre le trattazioni generali, sono da ricordare: E. T. Liebman, Efficacia ed ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un corpo speciale, organizzato dalla legge allo scopo di rendere possibile alla magistratura l'affidamento d'incarichi amministrativi particolarmente delicati a professionisti di sicura [...] : il curatore di fallimento può anche essere scelto fra le persone non iscritte nel ruolo, per motivi speciali da enunciarsi nella sentenza che ne contiene la nomina (art. 716 cod. comm., richiamato dall'art. 1 legge cit.; art. 13, comma secondo ...
Leggi Tutto
La materia delle a. della popolazione residente è attualmente disciplinata dalla l. 24 dicembre 1954, n. 1228 e dal regolamento di esecuzione approvato con d. P.R. 31 gennaio 1958, n. 16. Secondo questi [...] propria dimora abituale nel comune; e a tal proposito è da ricordare che le risultanze dei registri anagrafici pongono una presunzione alle risultanze anagrafiche una presunzione assoluta di verità né, tanto meno, a far risalire alla volontà ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] marchese de Coislin, la regina, che prese le sue precauzioni e da quel tempo fu sempre favorevole al S. Nel 1639-40, questi Luigi XIV, non meno che verso Richelieu e Mazzarino, e ne fa fede il suo contegno nel processo del soprintendente Fouquet (1661 ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] anno o con la multa sino a lire tremila. La pena è della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il fatto è completamente disponibile. A questa forma principale di danneggiamento ne sono annodate altre speciali negli art. 636, ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, colmando una lacuna del codice 1865, ha dedicato il titolo VIII del libro IV alla disciplina dell'azione generale di arricchimento, concessa a colui che abbia subìto, senza [...] giusta causa, un depauperamento patrimoniale, per ottenere un indennizzo da chi si sia arricchito ai suoi danni. L'azione è stata cioè a far rientrare nel patrimonio dell'agente quanto ne sia uscito senza una causa giuridica giustificativa. Non ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...