(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] corso di un convegno, alla direzione di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia Giuridica, nonché delle riviste giuridiche da lui fondate: Rivista giuridica dell'edilizia e Diritto e Società.
Opere principali: Il giudizio davanti al Consiglio ...
Leggi Tutto
Giurista romano della scuola di Servio Sulpicio Rufo, in attività pratica e scientifica tra la fine della repubblica e i primordî del principato. È probabilmente uno di quegli otto auditores servii, le [...] (Dig., I, 2; De orig. iur., 2,44), furono raccolte da Namusa in una collezione di 140 libri. È iallito ogni tentativo d'identificarlo del suo tempo. Le tre citazioni sicure che se ne trovano nel Digesto risalgono a Labeone, che certamente lo conobbe ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nella lotta alla criminalità organizzata e si sono rivelati così efficaci negli Stati Uniti e in Italia da indurre i paesi che ne erano sprovvisti a svilupparli al loro interno. Si tratta della possibilità di adottare misure che permettano il ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] storia del diritto, che nacquero legati alla scuola di perfezionamento da lui creata cinque anni prima; progettò inoltre l'Enciclopedia del non venne mai meno durante la vita del Calasso. Ne è segno ulteriore, daltra parte, il contributo offerto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in media, 150 m³ di acque di rifiuto, la fabbricazione di una tonnellata di carta ne produce 350, quella di una tonnellata di pelli conciate 450: da queste poche cifre si vede l'enormità dello scarico industriale, del quale soltanto la parte depurata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Gregorio XI. Il 17 genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi al comando di Juan Fernández de Heredia e di Raymond (264 nel 1371, mentre Urbano V nel primo anno ne aveva accordate solo 160).
Nondimeno il clero, le cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] esplicito riferimento al falso privilegio per Carlo Magno, "ma questo privilegio era già diffuso perché altrimenti Guido da Ferrara non ne avrebbe fatta menzione" (Perun riesame dei falsi ravennati..., p. 28). Il conferimento dell'elezione papale all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Livio e alla storia veneta di Facio. Ma fra le critiche rivolte da Valla a Facio ne figura una particolarmente significativa per il profilo dei due umanisti, ed è quella rivolta da Valla alla struttura incongrua con lo statuto dialogico del De vitae ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] super decretalibus, che elaborò a lungo, portandolo a compimento soltanto alla fine della sua vita. Ne scrisse due versioni. La prima, tramandata da un solo manoscritto, fu completata qualche tempo prima del pontificato di papa Clemente IV eletto nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] e desiderabile della pena, ma non la sua funzione essenziale, né il criterio per la sua misura" (Baratta, p. 36). (Programma, I, pp. 26, 29, 33, 54, ecc.).
A partire da una simile impostazione, appare chiaro il netto rifiuto del C. a "esporre la ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...