GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] fatta la volontà di Dio". E allora parte, il 17 aprile, da Bergamo e - mentre, il 24, si insedia per procura tramite l il 15 cade ammalato. E a chi, a cominciare dal medico, ne approfitta per raccomandargli di evitare, in futuro, tanti sforzi, di non ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] rinnovò anche i vecchi contrasti iniziati a Pisa con Giason del Maino. Del resto, né i costumi universitari né la situazione politica dell'Italia erano tali da indurre gli studiosi alla riflessione appartata. E difatti, quando il complesso gioco tra ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] in S. Agostino.
Tra i suoi scritti perduti, sembra se ne debbano annoverare uno sulla storia del Montefeltro, uno sui Salmi ed pp. 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, pp. 2 s., 10, 38 s.; V. Valentini, ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] intercettazioni telefoniche, sebbene le stesse siano eseguite presso gli impianti della procura, ogniqualvolta ne sia stato autorizzato l’ascolto da parte della polizia giudiziaria. La Cassazione ha ricordato che non sussiste inutilizzabilità dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1379 vietò al C. di avvicinarsi a meno di 200 miglia da Firenze.
L'esule non si arrese mai all'evidenza del fallimento 175, 336 s., 346 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, I, Firenze 1905, pp. 26, 27 n. 22; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] nella Costituzione di quello che sarà poi l’art. 7, contenente, da un lato, l’affermazione della 'pari sovranità' dello Stato e della Italia, al momento attuale, non si ha né l’intenzione né la possibilità di accompagnare la loro affermazione con l ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] conti in un territorio su cui si estendeva da tempo l'espansionismo politico del Comune milanese.
Nel autonoma rispetto alla legge generale dell'Impero e al medesimo Corpus iuris. Ne è la prova la redazione dei Libri feudorum, di cui due parti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] a se stesso è indulgente, che piglia le ragioni per ingiurie e dà le ingiurie come ragioni. In una parola giansenista è un uomo, e , né in Francia né dopo il ritorno dei nunzio in Italia: probabilmente la sua pubblicazione fu sconsigliata da una ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] di tali principi con il diritto internazionale penale e, rifiutando di inciderne il contenuto per adattarli ad esso, ne dichiarava l’inapplicabilità. Da ciò scaturiva la negazione dell’immunità dei membri del collegio difensivo (par. 30 ss.).
Anche i ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] », di cui all’art. 1226 c.c., si compone di due elementi: da un lato la valutazione di tutte le circostanze del caso concreto; dall’altro la dei più recenti ed autorevoli baréme medico legali italiani ne prevede oltre 4005. Non meno biasimevole è la ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...