Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] nozione di interesse consentiva di scongiurare siffatti inconvenienti, in quanto se da un verso dava ragione del necessario collegamento funzionale della proprietà al bene, nel contempo ne evitava l’assorbimento e la risoluzione in esso (come pure ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] adeguamento delle strutture sia di diritto allo studio, che ne conseguivano.
L'E. seguì i primi passi già ; si veda inoltre Atti e doc. della DC, 1943-1967, a cura di A. Da Milano, I-II, Roma 1968, ad Indices; F. Froio, Università e classe politica, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 29-35, in polemica con L. Mossa). Chi ne reclamava l'abrogazione mostrava dunque di non saper distinguere " R. Nicolò, il F. era stato intanto associato dall'Asquini e da S. Satta nella direzione della Rivista del diritto commerciale e del diritto ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] questa intenzione, ma non l’ha esplicitata, la ragione è da individuarsi con molta probabilità nel timore di incorrere in un contrasto nei quali quelli che contano, e sui quali né il legislatore né il giudice comunitario hanno titolo ad intervenire, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] per una missione d'enorme difficoltà, in un paese che da quattro anni aveva rotto le relazioni diplomatiche con la S. autore di Osservazioni sulle leggi della conoscenza, Roma 1891, ne era procuratore generale, e vi appartenevano due suoi nipoti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] dell'amministrazione pubblica come attività che non può qualificarsi per la provenienza da questa o quella delle istituzioni di governo o dalle strutture da queste dipendenti, né per gli strumenti che impiega, che siano poteri di autorità o di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] . La Grecia ricorse alla Società delle Nazioni, mettendo inizialmente in crisi Roma che, avendo scelto di farsi giustizia da sola, ne aveva violato gli articoli 12 e 15. La sua posizione era quindi illegittima, come avrebbe confermato anche Dionisio ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] il tempo né la possibilità di operare concretamente. L'esigenza, tuttavia, di una simile istituzione fu avvertita finalmente dai più e così il 4 marzo 1847 fu fondato da un gruppo di grossi proprietari terrieri e di agronomi, tra cui naturalmente il ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e di qualità. Dalle guerre di religione e dal conseguente fanatismo, anche relativo all’articolo 18, nessuno ne sente veramente il bisogno» (Troppe polemiche da 'corrida', in Il Sole 24 Ore, 28 novembre 2001).
Proprio nei giorni che precedettero la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] acquistare qualità pubblica, e gruppi di interessati che assumono funzioni pubbliche» (p. 450). Ne consegue un mutamento di funzione della legge, che da prodotto esclusivo dell’attività parlamentare assume un «carattere pratico e sperimentale» – un ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...