Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] vincolano i dissenzienti, ma in casi eccezionali ne è consentita l’impugnazione davanti all’autorità giudiziaria corpo mistico ed è pegno della vita e della gloria eterna promessa da Cristo. Ministri ordinari della c. sono il sacerdote (vescovo o ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] rispetto al processo di cognizione deve essere qualificato, come insegna la dottrina tradizionale, in termini di strumentalità. Da ciò ne deriva, sul piano strutturale, la provvisorietà del p. cautelare e la sommarietà della cognizione che conduce a ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] %.
La qualità nutrizionale
La qualità nutrizionale di un a. dipende da diversi fattori:
a) Sicurezza d’uso. Consiste nella possibilità di Sono quelle immediatamente percepite dal consumatore e che spesso ne determinano la scelta: oltre all’odore, al ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] si rinforzò via via di numero. Ne facevano parte sin dall’origine, e ne costituivano l’elemento direttivo, il doge parte elettivo, le modalità per l’elezione sono in genere diverse da quelle per l’elezione della camera bassa. Il numero dei membri è ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] un notevole sviluppo dall’evoluzione dei sistemi informativi delle aziende, per i quali non era più sufficiente, né conveniente da un punto di vista economico mantenere in vita una pluralità di sistemi differenti collegati puntualmente tra loro, ma ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] egli muore prima del termine) non sia in grado di provvedervi da se stesso. L’interessato (gerito) deve invece adempiere le obbligazioni che fini aziendalistici sia l’efficacia negli obiettivi sociali, ne ha quindi messo in crisi il sistema: sono ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] di violenza o di dolo, contrariamente al caso in cui sia viziata da errore (art. 482 e 483 c.c.). La rinuncia all’eredità se qualcuno muore senza lasciare prole, né genitori né altri ascendenti, né fratelli o sorelle né loro discendenti, l’eredità è ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] di un ente. - L’individuazione della natura pubblica dell’e. è stata costante oggetto di studio da parte della dottrina, che ne ha elaborato vari criteri distintivi, spesso rivelatisi inadeguati e imprecisi. Pertanto, si è ritenuto di individuare ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] Assegni con clausole speciali. - L’assegno bancario può essere munito di clausole o segni particolari, che ne modificano la circolazione. La clausola «da accreditare» ha l’effetto di vietare il pagamento dell’assegno in contanti e di consentirne solo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] (art. 1341 c.c.). Non vanno confuse né con i contratti normativi (➔ contratto), né con i contratti per adesione (art. 1332 c danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse e si estende a tutti coloro che hanno ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...