BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] la morte del B., rispettivamente nel 1909 e 1911. Non ne uscì tuttavia un'analisi completa del codice civile. Al commento Tra le varie cariche pubbliche ricoperte dal B. è da ricordare la sua partecipazione al Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Giovanni da Napoli O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un nei giudizi sulla validità. dei suoi sermoni; alcuni ne hanno addirittura negato in blocco l'autenticità, mentre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine di alleviare i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dibattito Rockytzana, G. non ebbe mai la possibilità di incontrarsi con lui, né poté mai, allora come successivamente, entrare a Praga. Il suo impegno si concentrò da una parte in tre scritti polemici contro gli ussiti, noti sotto il generico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] a Perugia, che nel giugno 1322 produsse una dichiarazione, sottoscritta da una quarantina di maestri di teologia di Parigi e Oxford, in cui si affermava che né Cristo, né gli apostoli avevano mai avuto proprietà personali o collettive. Adducendo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del lavoro. Nel 1902 presentò una proposta di legge, che venne sottoscritta da altri deputati, per favorire la costruzione di case popolari: la legge che ne derivò - tenendo presente la legislazione vigente in Belgio, Francia, Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dalla folla inferocita, come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue case, il 21 toscane il secondo. Si trattava, a dispetto di quanto se ne disse allora, di una coalizione nata morta, come sta a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Roma 1890; G. Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 passim; E. Reich, G.V. G. als 119; F. Moffa, G.V. G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349; M. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ne desse la mercede a gl'Offiziali del Monte... decisione... accettata da tutta la città" (L. Jacobilli, Vite ... ). Né recasse a Roma.
L'assenza del B. (e del Della Cornia) da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , a lei s'aspetti non d'esseguire, ma di disfare quanto ... ordinato" dal "visitatore", cioè da lui stesso, sicché "si possano rifare gli altari demoliti ne luoghi et forme prohibite et levare le sospensioni decretate", mettendo nel dimenticatoio "le ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...