COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] da cui potei rilevare aver egli talento e dei lumi, senza che altronde io ne avessi conoscenza, né che alcuno me ne totalmente nell'opera di sostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell'isola per organizzare, controllare ed ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Cassa sacra. Il G. ne diede conto nella Relazione d'una scuola da tirar la seta alla piemontese in Mauronico [Messina], 18 dic. 1835); A Basile, Un illuminista calabrese:D. G. da Seminara, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIII (1943), pp. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] attività delle OMEF per tutto il periodo fra le due guerre, quando da piccola officina con 4-5 addetti giunse, nel 1940, a contarne diffusi (solo il 2% delle famiglie italiane in quegli anni ne possedeva una), dando corpo a un vecchio progetto del F., ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] 1824 e, due anni dopo, il padre del G. ne era rimasto unico proprietario. In venticinque anni circa di attività Gaddi). Sempre in questi anni (dal 1872 al '76), e sempre da Roma, il G. ricevette l'incarico di stampare la Rivista di filologia romanza ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] chilometri, in Spagna per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur doveva molto del suo l'azienda leader del settore: ne era prova la convenzione stipulata nel 1935 tra il governo, da una parte, l'Italcable e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Banca d’Italia a Bonaldo Stringher. Nel 1934-35 ne vinse una seconda per proseguire il perfezionamento all’estero Moneta e credito, 1954, pp. 144-164, seguito sullo stesso argomento da altri saggi nel 1956, nel 1957 e nel 1967) o tematiche ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] suoi cugini Nanni e Feo di Lando. Particolarmente vicini al B., da cui in parte dipendevano economicamente, furono per tutta la loro vita toscano. Nei dieci anni in cui rimase a Firenze - se ne allontanò solo per brevi soggiorni a Pisa e a Livorno, ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] , et ogni die faceano mecidia e questioni..., ibid., n. LXV), né è meno duro verso Sisto IV ("...in tutto lo tempo che visse, Latina nel 1984, è stato preso in esame per la prima volta da Alda Spotti: P.D. cronista romano, in Un pontificato ed una ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] l'isola, ma anche il "dolo" con cui i pochi che ne avevano avuto l'interesse erano riusciti a persuadere anche il monarca, falsando , a Firenze prese anche moglie, sposando Adele Siccoli, da cui ebbe l'unica figlia Rosalia. Scoppiata la rivoluzione ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] anni di crisi più acuta, tra il 1933 e il 1934, ne erano state prodotte solo poche migliaia) ad oltre 36 mila, la e con passione alla bibliofilia, un interesse che aveva coltivato, da uomo di vasta cultura classica quale era, per tutta la vita ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...