Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] era prevista la s. del rapporto di lavoro senza retribuzione, né indennità, ma solo con il computo del periodo ai fini dell sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] c. a base di allumina, nelle quali la fase cristallina è costituita quasi esclusivamente da α-allumina (ne contengono dall’80 al 99%); sono caratterizzate da elevata resistenza agli agenti chimici, agli sbalzi termici, all’usura; le c. allo zirconio ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] altra, ma oscillino intorno a posizioni di equilibrio. La molecola è formata da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di radio, raggi X, raggi gamma ecc.), o che ne emetta con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce più a realizzare. Dato che il r. è qualora non vi fossero ostacoli al variare del saggio stesso che ne è l’anello di congiunzione. Keynes ha messo invece in ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] e a variare la velocità. La forza propulsiva (spinta) deriva da azioni su superfici solide del propulsore (fisse o mobili rispetto al che ha lo scopo di comunicare al veicolo da cui è portato la forza che ne produce e mantiene il moto. I propulsori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] e la malachite Cu2CO3(OH)2, che sono così rare da essere considerate come pietre ornamentali di pregio, la cuprite ( azoto anche a elevata temperatura non agisce sul r., mentre ne viene assorbito quando si fa passare ammoniaca sul metallo riscaldato ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] numero di 5, corrispondono ai rispettivi metatarsi con i quali si articolano, e, a eccezione dell’alluce che ne possiede solo 2, risultano composte da 3 falangi di dimensioni decrescenti verso la periferia. Le varie ossa del p. sono unite fra di loro ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] secondo una, due o tre direzioni dello spazio: ne derivano nel primo caso cellule filamentose, nel secondo : a seconda del tipo di fibra con cui si sono realizzati i filati (da fibre discontinue) o i fili continui impiegati, si hanno t. di lana, ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] due o più logge. Il pericarpo è formato da 3 strati: uno, più esterno, l’ epicarpo né le infruttescenze (fico, gelso, ananas).
Per la filogenesi si può ammettere che i f. aggregati rappresentino il tipo più primitivo e che da essi si siano evoluti da ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] rossi), per la fisica (rivelazione o conteggio di eventi rappresentati da tracce in una fotografia), per la prospezione terrestre a mezzo di velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne ha consentito l’impiego nella dettatura automatica di testi ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...