saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. o altre bevande di anidride carbonica disciolta. L’assorbimento del gas da parte del liquido si compie disperdendo bolle di gas in seno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] forza d’urto. M. pneumatico Macchina operatrice in cui l’azione percuotitrice o perforante è prodotta da aria compressa fatta agire su adatti utensili. Ne sono tipi: il m. perforatore (e la sua variante m. fucile), adoperato nella tecnica mineraria ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] tipo, moltiplicando gli anelli anche fino a 5, così da ottenere le durate inerenti alle maggiori gittate delle moderne artiglierie, s. pirica a tempo con più anelli di miccia. La fig. ne rappresenta un tipo a bocchino anteriore: a è il percussore, b ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] i capi o i sovventori, e la pena più mite della reclusione da tre a nove anni per coloro che vi partecipano soltanto.
Il delitto nel 1871 e riorganizzata nel 1881 e poi nel 1885, quando ne assunse la direzione A. Vessella. Questi diede con la banda ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] a percussione; acquistando in sicurezza e praticità si diffuse gradualmente come arma individuale da difesa e se ne ebbero anche a due canne, sovrapposte o giustapposte, come i fucili da caccia, o a più canne rotanti (rivoltine).
S. Colt brevettò nel ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] in modo che il moto di trascinamento di quest’ultimo ne aumenti l’energia cinetica (anche detto calcio planetario o flyby velocità di eccesso iperbolico (VEI), la cui intensità V∞ è fornita da:
[3] formula.
È la VEI in intensità e direzione che ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] siepi e si distinguono in c. di velocità (fino a 400 m), di mezzofondo (da 800 m a 3000 m), di fondo (fino a 10.000 m), di gran fondo ne propose l’abolizione, decretata poi dal Congresso di Parigi del 1856 con una dichiarazione accettata da tutte ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] mentre c. di piccolo e medio calibro, montati su veicoli da combattimento, svolgono le funzioni di appoggio alla fanteria e di contrasto per produrre un fascio collimato di elettroni (fig. 2); ne sono dotati, per es., i microscopi elettronici e i ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] è tagliente da una parte sola; a doppio filo quando è tagliente da tutte e due le parti; a taglio e falso taglio quando da una parte ha nella forma ripeteva il sinuoso snodarsi di un rettile. Se ne trovano montate su spadoni a 2 mani già nel 16° ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] (fig. 1) e detto anche p.-cervo volante o Drachenballon. P. frenato P. collegato a terra da cavi di ritenuta che ne mantengono la quota costante e ne limitano la mobilità (fig. 2). P. libero P. privo di organi di direzione che naviga trascinato ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...