DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] intorno al 1560 le porte di Roma. Di fatto la figura che ne emerge dai documenti romani sembra riflettere un'immagine di vasta fama e restanti 800 per rate annue di 50 scudi; il D. s'impegna da parte sua a consegnare l'opera per la fine del 1568 e a ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] nel canto da messa.
È da segnalare infine come né il Giustiniani, né il Della Valle, né il Bertolotti, né il Canal, Bibl.: G. Baini, Mem. Storico-critichedella vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p. 85 n.; II, p. 172 e n.; ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] nel punto più indicato per l'esecuzione. La macchina a ruote di quest'organo, assai impartante, fu ideata e disegnata da Luigi Bernini (ma non ne esistono più i disegni) e il lavoro di decorazione venne eseguito ancora dal Soria. Lo strumento - a una ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Cristo,di Maria e della Chiesa, edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù in Foligno alla fine di quell il 1816 non si hanno di lui altre notizie e non se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta verso il 1820 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] di tutta la sua carriera. Nello stesso anno cantò ne Lapastorella nobile di P.A. Guglielmi e ne La molinara di Paisiello e ancora ne La giardiniera innamorata di Guglielmi. Nel 1791 il Da Ponte scrisse per lei il libretto dell'oratorio Il Davide ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Guglielmo "Rivolgete a lui lo sguardo" (K 584), su testo di Da Ponte, appositamente per il B. che con tutta probabilità la eseguì a parte secondo piano. Non si conosce la data della sua nascita, né quella della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. Formenti, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] G.M. Orlandini. Il dramma fu inoltre rimaneggiato due volte da A. Denzio per il teatro del conte F.A. von (=8263): A. Groppo, Catalogo purgatissimo di tutti li drammi per musica recitatisi ne' teatri di Venezia [1741], pp. 125, 128, 132, 137, 145 ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] .
È ignoto quel che gli accadde fino al 1597, quando da Pesaro, dov’era organista in Duomo, il 20 settembre licenziò Anche ai maggiori Giulio e Livia dev’essere stato assai prossimo: prova ne sono, per l’uno, la dedica del Primo libro de madrigali per ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Napoli in Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si concluse a Pisa, Ruffo, invitato ad ascoltarlo da Vittorio Molco, agente e impresario dello stesso Pacini, ne riportò un’impressione indelebile: gli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] del M. si svolse, più che nei teatri, nelle sale da concerto. Manifestò una singolare versatilità interpretando ruoli buffi del repertorio italiano assistette la madre nella sua scuola, e ne perpetuò l'insegnamento. Analogamente alla madre, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...