DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] nella ripresa del 1752) e le relative polemiche che ne scaturirono, di creare un genere che avesse le La fée Urgèle ou Ce qui plaït aux dames (libr. di Ch.-S. Favart da Voltaire e Chaucer, Fontainebleau, 26 ott. 1765); La fête du château (libr. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , poesia di P. Pariati, 1724 (ms. 18.137);il componimento per musica da camera Il contrasto della bellezza e del tempo, poesia di G. C. Pasquini, , natogli dalla prima moglie Teresa Kugler. Se ne ignora il luogo di nascita, avvenuta probabilmente a ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] la quale in una lettera a Verdi dell’8 febbraio 1876 ne parlò come di una donna «tanto cattiva e invidiosa». Tra dicembre 1891 e aprile 1892 era comparsa al Metropolitan di New York, da cui si congedò con La traviata, Martha, Lucia e Il barbiere di ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] ...". Ancora una notizia sul C. desumiamo da un'altra lettera del 15 marzo 1524 a lui inviata da Isabella (cfr. il Davari), dalla quale apprendiamo che le sue opere erano conosciute talora ancora prima che se ne desse ufficiale esecuzione a corte, il ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Mattia Corvino di C. Pinsuti, Creola di G. Coronaro (Bologna 1878), Bianca da Cervia di A. Smareglia, Dejanice ed Edinea di A. Catalani, Salambò di nella stagione di carnevale 1869-70 e apparve poi ne La figlia del reggimento di Donizetti; il 10 marzo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] a quel madrigale una straordinaria fama; a Londra, dove ne giunse anni più tardi una copia anonima, fu eseguito che vede per l'opera seria la presenza di decine di arie col da capo (34 in Teofane, più due duetti e grande scena allegorica con balletto ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] libri, riviste, dischi e musicassette, e di stampe, dipinti, terracotte, manufatti di varia natura costituita da Leydi nella propria casa di Orta San Giulio ne testimonia l’interesse per le molte forme della cultura popolare, e in specie per le ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] , come compositore il B. dovette la sua fama alla musica teatrale e vocale da camera, benché avesse dedicato alla composizione strumentale non poche opere, né insignificanti. Di particolare interesse storico fu la sua valutazione del violoncello, che ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] articolo (rist. da Maffei in Rime e prose, Venezia 17 19). Nel suo insieme, ne emerge l'idea 53).
Egli aveva redatto un primo testamento datato 24 genn. 1728, poi Sostituito da un, secondo del 23 marzo 1729, un ampio estratto del quale è riportato ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Shabran, Ricciardo e Zoraide.
Se mutamenti vanno ipotizzati nel suo iter, sono da ricercare nelle conseguenze della naturale maturazione dell'organo vocale. È il Panofka che ne fornisce per primo notizie precise: "La sua voce era d'una vigoria rara ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...