FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] libro dei fioretti musicali a 3 voci (ambedue stampati a Venezia da R. Amadino, nel 1608 e 1607 rispettivamente).
Non si hanno notizie ibid., id., 1619; Messe a 5 voci col basso per chi se ne vorrà servire, Op. 10, ibid., Magni, 1623.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] amanti confusi ossia il brutto fortunato di M. Bernardini detto da Capua e La sposa volubile ossia l'amante imprudente di L Pietroburgo; da questa data non si hanno più notizie di lui da parte di alcuna fonte, sia italiana sia russa, né si conoscono ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] che sia stato assunto a quella carica in ancor giovane età; né era destino che vi durasse molto, giacché morì dopo nove mesi, in vari florilegi del tempo: oltre una cinquantina di madrigali da tre a dodici voci figurano, nelle raccolte, per lo più ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] Roma, per le sue varie cappelle e per le corti tenute da alcuni cardinali, era a quel tempo la "piazza universale" dove mantovana, non trascurò nulla per accertarsi dei loro meriti; ne ritrasse informazioni e si recò egli stesso alla Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] alla Bibl. Estense di Modena (Mus. F. 1361).
Bibl.: G. Baini,Mem. stor-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 79, nota 109; D. Alaleona,Studi su la storia dell'oratorio in Italia, Torino 1908, pp. 414 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] e di Scozia, anche in parti del repertorio comico, che ne misero in luce insospettate doti d'interprete brillante e vivace. Fu inoltre, alle prime esecuzioni di opere, per lei scritte da celebri compositori dell'epoca, tra cui si ricordano: Testa ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] e Teseo di L. Leo al teatro della Pace nel 1729 ne è la prima testimonianza), poi specializzandosi in ruoli seri, senza . La vicenda attende tuttora un chiarimento, tuttavia dagli studi condotti da B. Cooper sembra emergere che lo J. fosse l'autore ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] critico inglese W. T. Parke (citato dallo Smith) ne considerava il canto "casto ed espressivo". Per il conte de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, passim da p. 517 a p. 546, pp. 562 s.; W. C. Smith, The Italian ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] certo numero di cantanti per la Royal Academy of Music, da lui fondata a Londra con l'aiuto della corte per risollevare poiché per l'occasione molti musici vi erano convenuti, Haendel ne approfittò per scritturare, tra gli altri, i cantanti italiani B ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] interesse quasi esclusivamente per la musica strumentale da camera. Nel marzo 1739 entrò come contrabbassista del G. è testimoniata dal fatto che Louis-Joseph Francoeur ne riportò alcune pagine nel suo trattato di strumentazione Diapason général de ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...