• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4046 risultati
Tutti i risultati [65446]
Diritto [4046]
Biografie [19039]
Storia [7959]
Arti visive [6254]
Religioni [4010]
Letteratura [3306]
Geografia [2011]
Archeologia [2735]
Medicina [1834]
Economia [1477]

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] disvalore della fattispecie offensiva dell’ordine pubblico non può assorbire il disvalore della fattispecie offensiva dell’incolumità, né da questo può essere assorbito, per la diversità del bene giuridico protetto. La pena è della reclusione fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] proprio in presenza di un arbitrato irrituale, tanto che l’art. 669 quinquies c.p.c. ne dà espressamente conferma (sulla scia di quanto implicitamente già affermato da C. cost., 5.7.2002, n. 320, in Dir. giust., 2002, fasc. 32, 58), restando tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] irrilevanza penale del fatto dipende questa volta non già da una modifica normativa, né da una sentenza della Corte costituzionale, né ancora – come nel caso da ultimo esaminato – da una intervenuta incompatibilità con il diritto comunitario; bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] a verificare che non sussistano le cause impeditive previste dalla legge; ove emerga la sussistenza di una causa impeditiva l’ufficiale ne dà immediata comunicazione a ciascuna delle parti (art. 1, co. 23; art. 3). Lo stesso decreto n. 144/2016, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 2043 c.c.). Per di più il responsabile verrebbe a godere dei benefici di una assicurazione che non è stata stipulata da lui né da altri in suo favore. Si dirà: ma se la rinunzia dell’assicuratore al diritto di surrogazione va a favore dell’assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] che la condotta appropriativa non realizza il trasferimento della cosa nel patrimonio dell’agente, ma ne dà solo l’ “apparenza”, dissimulando la reale situazione giuridica. Nell’intento, allora, di fornire una prima specificazione della definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autorizzazione unica ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Autorizzazione unica ambientale Ida Raiola Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] . 6, co. 1, d.P.R. n. 59/2013: «il gestore che intende effettuare una modifica dell'attività o dell'impianto ne dà comunicazione all'autorità competente e, salvo quanto previsto dal comma 3, nel caso in cui quest'ultima non si esprima entro sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] art. 32, co. 8, l. 27.12.1997, n. 449 che ne valorizzava il carattere preventivo rispetto all’erogazione delle prestazioni4 – è rimessa in via che il legislatore ordinario ne dà attraverso il bilanciamento dell’interesse tutelato da quel diritto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ruolo d’imposta

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] essere conosciuto per il tramite di altro atto (od anche perché la cartella che ne dà notizia, è immune da vizi). Ne consegue che il ruolo, quale che sia l’atto che ne dia conoscenza, compreso quindi l’estratto di ruolo, è impugnabile innanzi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] possibly been expected to be borne or had actually been borne by the bailiffs». 18 C. cost., 30.12.1993, n. 480. 19 Ne dà notizia Il Sole 24 Ore, 10.5.2016, 48 ove riporta che il giudizio è stato promosso dagli stilisti Dolce e Gabbana in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 405
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali