Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] contrarre un matrimonio civilmente valido o che, pur potendolo, ne subirebbero un pregiudizio (per es., nel caso della una c. onirica e si riconoscono diversi livelli intermedi: da quello della tensione e dello sforzo attentivo concentrato, alla ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] determinazione del rapporto contrattuale, ma incombe su chi ne affermi la non volontarietà l’onere di provare prezzo dell’oro oggi fluttua fortemente, e inoltre nessuna valuta dà pieno affidamento quanto alla stabilità del suo valore, si preferisce ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] , assai monotono. Tuttavia vi si riscontrano varie zone più elevate separate da ampi avvallamenti; a 75° N si oltrepassano i 3000 m, al con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di Peary è in buona parte ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] costruirsi in muratura a sacco (fig. 1) con successive riseghe, a, larghe da 10 a 20 cm, o anche in calcestruzzo, nel qual caso le riseghe in cemento armato a struttura cellulare, senza cielo né fondo per piccole profondità d’acqua: essi si posano ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime» (art. piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritto.
A norma dell’art. 21 del testo ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] può essere internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da uno Stato al traffico aereo con altri Stati: in esso si pilota può occupare la pista per decollare, né può decollare, né può inserirsi nel circuito (percorso obbligatorio intorno ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] di a. possono essere imposti anche per testamento, ma ne è discussa l’efficacia.
Per l’alienazione a scopo di bensì l’idea assoluta. L’idea si aliena, cioè si fa altra da sé, ponendosi od oggettivandosi come natura: l’assoluto si divide perché, ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] stabilizzare il clima. La b. di un ecosistema o specie ne determina la capacità di reagire e adattarsi a mutamenti e e spesso minacciando la sopravvivenza dei medesimi. Per es., da rilevamenti eseguiti nell’Ecuador occidentale, si ritiene che la ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] l’aiuto della grazia di Dio, crediamo esser vere le cose da lui rivelate, non a causa della verità intrinseca delle cose stesse, dalle varie concezioni schiettamente soggettivistiche della f. che ne eliminano sia l’oggetto proprio sia i motivi formali ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] sviluppo ha inizio con il New Deal rooseveltiano, anche se ne erano stati creati alcuni già nella seconda metà del XIX secolo che l’incarico dei componenti abbia una durata indipendente da quella della legislatura e riservando le procedure di nomina ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...