. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in completa esenzione gli antichi diritti di uso gratuiti costituiti da titolo formale e quelli da riconoscere in virtù del possesso trentennale anteriore alla legge del 1884, né si sarebbero dovute autorizzare le concessioni gratuite per acqua ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 'esigenza delle unioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dà vita in Inghilterra, quasi subito, alle associazioni di lavoro, 1926, n. 1130. A questi due testi fondamentali, numerosi altri ne sono seguiti, tra i quali ci limitiamo a citare il r. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sostituiscono il sistema delle pene) sono intese come mezzo di difesa della società. Ne consegue che la vita dei "privati della libertà" deve differire il meno ch'è possibile da quella dei cittadini liberi e deve, in ogni modo, evitare che i reclusi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] notata anche in margine ogni 50, ovvero ogni 100 righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata sente il bisogno di indici bibliografici sino dal sec. XVI e si dà mano a tali opere. Nel sec. XVII, con l'estendersi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] immigrati provenienti dalle antiche colonie è una certa conoscenza reciproca che, per quanto generica e desunta da un passato ormai remoto, ne favorisce l'inserimento. Sotto tale aspetto si rileva ancora una volta una diversità di atteggiamento che ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] al 94%.
Cuore. - Subito dopo il primo t. di cuore, eseguito nel dicembre 1967 da Ch. Barnard, ve ne fu un secondo effettuato dal gruppo guidato da N. Shumway della Stanford University (USA), dove, qualche anno dopo, con il patrocinio del National ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da Aldobrandino d'Este, nel 1215, il conte di Celano, che intanto ne era stato investito da Ottone, la marca rimane, per oltre due decennî, come feudo pontificio, agli Estensi. Nel ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] con la compagnia Medebac. "La Locandiera". - Il carnevale del 1743 finì senza che se ne facesse la recita; e il G., afflitto dai debiti, colpito da disgraziati accidenti, ingannato nella buona fede, fu costretto nel giugno ad abbandonare la patria ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] a mezzo di rappresentanza, o mandato, o patto di soluzione all'assegnatario. Né esiste per il contratto di provvista un rapporto proiettato verso l'assegnatario, in modo da obbligare verso di lui, con una stipulazione a favore di terzi, il trattario ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] d'essere segnalate due riforme importanti. Il coniuge superstite, non divorziato né separato, che, secondo il codice, in presenza di parenti ammessi alla successione era escluso da ogni diritto, ha diritto a una quota che, normalmente, è della ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...