di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] ipotesi, è possibile distinguere una cessione a una società veicolo da una cessione a un fondo comune di investimento.
La l. i suoi beni presenti e futuri (art. 2740 c.c.), né debba offrire i suoi beni alla soddisfazione dei diritti dei suoi creditori ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] più per gli scopi di questi enti, da non disponibili diverranno disponibili, e, come ne possono essere altri che si dovranno liquidare in breve tempo, in quanto dipendono da conti da saldare ai fornitori, da interessi passivi scaduti e non pagati, da ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] spese e della provvigione, e non potendosi questo diritto esercitare su cose proprie, se ne inferisce che le cose acquistate dal commissionario e da lui detenute sono di proprietà del committente.
Le norme concernenti gli obblighi del commissionario ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] non soddisfano i bisogni e gl'interessi d'un individuo, costui ne ricerca altre in altri gruppi. In uno di questi "altri i a ogni modo, l'irregolare bisognoso di un intervento di recupero da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] opinioni esposte dalle organizzazioni e personalità locali. Né i quattro sostituti, né i quattro ministri degli Esteri riunitisi a Parigi tutti questi tribunali, di regola, la corte è formata da un solo giudice. Tuttavia con legge del 17 maggio 1956 ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] tratta di un diritto soggettivo del cittadino, né la sua conservazione è giustificata da una situazione giuridica del titolare o dal non uso della proprietà importa sempre il divieto dell'uso da parte di altri e il divieto in questo caso è esercizio ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] sono varî e molteplici i diritti e i doveri reciproci che ne nascono per i due contraenti. Il commendante può stabilire l'itinerario il contratto, di riavere il capitale dato e i lucri da questo forniti, salvo quella parte che per pattuizione resta al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] la riforma regionale, con tutto il suo potenziale innovativo, non ha dato luogo né alla revisione dell'apparato statale in centro e periferia, né al riordinamento delle autonomie locali.
Da questo punto di vista, anzi, oggi in Italia, a molti anni di ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] alle vendite che l'agricoltore fa dei prodotti dei fondi suoi o da lui coltivati, il che è quanto dire che tali atti sono considerati tende a spostarsi dalla terra al soggetto, che ne coordina gli elementi e la dirige. Nell'odierna economia ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] ebbero un ordine gerarchico e ufficiale, già di sopra indicato, ed è da notare che, dalla metà del sec. IV a. C. in poi, furono presto sostituite da tribù di carattere locale, delle quali non conosciamo il numero, mentre ne conosciamo varî nomi: ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...