Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] giuridico patrimoniale.
Essenzialmente sotto il profilo del difetto di una causa viene prospettato il negozio di a. da quelle dottrine che ne escludono l'ammissibilità. Si sostiene, infatti, che le parti, quando accertano un fatto o un atto giuridico ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] come di tutte le altre dignità onorifiche, coloro che ne fossero in legittimo possesso per investitura dei suoi reali predecessori venne aumentato il numero dei componenti effettivi della giunta da cinque a sette, oltre due supplenti eletti dalla ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] un ente pubblico, ne deriva che l'indagine circa la loro appartenenza all'ente stesso, da risolversi con i criterî entro il territorio statale e secondo un piano generale formato da un comitato misto di rappresentanti del Ministero dei lavori ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] dal prefetto della provincia, ne avevano il controllo; e ne facevano parte le seguenti autorità è detto, quella in denaro non rappresenta che una minima parte dell'immensa spesa sostenuta da tutti gli E.O.A.
L'E.O.A. ha cessato di funzionare in ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] quella che tende all'accertamento giudiziale dello stato del figlio, con tutti gli effetti che ne derivano. I figli naturali sono quelli procreati da persone non coniugate fra loro, o il matrimonio delle quali sia stato considerato nullo senza ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] all'art. 41 della Costituzione (sentenza n. 7 del 1982).
Ne risulta così che − nelle regioni nelle quali l'attività estrattiva di c consentita, e a determinare la natura e la qualità dei materiali da estrarre e i modi e i tempi di coltivazione e di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] mitica, si presentano come la parola di Brahmā, raccolta da semidei o da saggi e trasmessa in forma abbreviata fino a noi. Non rivelano alcun legame con una scuola vedica specifica, né alcuna preferenza per un rituale particolare, e sembrano opere ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] della coppia, e a essi aggiunge una nota di differenza. Non si dà, quindi, una norma che sia speciale per proprie intime caratteristiche; ma di instabilità: ma l'art. 4 disp. prel. c.c. ne vieta l'estensione "oltre i casi e i tempi in esse espressi ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] § 30) che, pur senza alterarne la tradizionale funzione, ne hanno ristretto i limiti, seguendo la tendenza ad accelerare l'andamento di primo grado, abituando le parti a scoprire fin da principio tutti gli elementi defensionali di cui dispongono e a ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] conflitto il parlamento promuova l'accusa, o quando il conflitto tra stato e regione o tra regioni sia generato da una legge o da un atto che ne abbia la forza, nel qual caso la corte (almeno secondo il progetto di legge per il funzionamento di essa ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...