È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] né, tanto meno, con l'abbandono involontario che si ha, ad es., nell'ipotesi di smarrimento. In entrambi questi due ultimi casi manca, infatti, l'animus derelinquendi. Inoltre la perdita volontaria del possesso di una cosa da derelizione, da parte di ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] in cui il convenuto eccepisce la nullità (relativa) del negozio da cui il diritto dell'attore sarebbe sorto, p. es., a può negare in queste ipotesi l'esistenza del negozio, né che un diritto ne sia nato; ma spetta peraltro al convenuto la facoltà ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] separato. Trattandosi d'un condominio coatto, la necessità ne costituisce la condizione, ma, in pari tempo, il Ogni condomino può usare della cosa comune, ma "in guisa da non ostacolare il correlativo diritto degli altri". È questa una norma ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] imposta in caso d'uso sono solidalmente responsabili tutti coloro che ne fanno uso. Tuttavia la parte cui venga rimesso un atto steso. Il foglio, a questi fini, s'intende composto da quattro facciate, la pagina di una facciata.
L'imposta proporzionale ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] o di uno di essi e dalla volontà di un terzo o da un evento fortuito; positiva, se si riferisce all'avverarsi di un considerati. Non a tutti i negozî è apponibile la condizione: ve ne sono di quelli che per la loro importanza sociale o per la ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] le quali si statuisce e s'impone il modo di composizione. Ne consegue che un conflitto di interessi può rimanere aperto, o possa avvenire e avvenga con una certa frequenza, non è difficile da spiegare. Anzitutto il processo, che è la serie di atti ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] 'a. speciale.
L'a. speciale è permessa ai coniugi uniti in matrimonio da almeno cinque anni, la cui età superi di almeno venti e di non teorica, di eliminare quella situazione di abbandono, che ne costituisce il presupposto di fatto, se avviene che ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] del 1942, seguendo l'indirizzo indicato dagli scrittori, dà risalto alla separazione tra colonia e mezzadria e dedica ai colono partecipa alle spese ed alla formazione del capitale di esercizio; né la quota per cui fa suoi i frutti e gli utili. ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] soggetti dei dati conoscitivi è appunto prescritta l'attribuzione - su domanda in carta libera sottoscritta dal richiedente o da chi ne ha la legale rappresentanza, o d'ufficio, relativamente ai soggetti per i quali l'amministrazione già dispone dei ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] Ne parlano novellieri del Trecento, ne ricorre la menzione nelle novelle popolari dell'epoca; ne debitore insepolto, in Marzocco, 1923, n. 34; C. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921, p. 128 seg.; M. Morel, Le sepulchrum, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...