. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] governo" nel 1350, dopo la cacciata degli Ungheresi. Le ricchezze da lui accumulate passarono ai successori, tra cui sono assai notevoli Nicola, denotante giustizia, incrociato con lo stemma). Il capostipite ne fu Antonio, detto Malizia, per l'acume ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] materia (art. 134.2); e) dopo una lunga gestazione causata da diversità di opinioni di ordine etico e morale, con legge 22 febbr linea con quella offerta dai Paesi tecnologicamente più avanzati. Né si è prestato orecchio a quelle sirene che, sull ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] clamorosi casi di boicottaggio con gli scopi più diversi.
Praticamente il boicottaggio viene promosso da una o più persone che ne assumono l'iniziativa e per lo più ne hanno la direzione e la sorveglianza: l'iniziativa non solo consiste nella sua ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] né della provocazione né della legittima difesa.
All'indomani della conclusione della seconda Guerra mondiale era sembrato, da principio, che la necessità avvertita da gli stati dell'Europa centro-orientale e da questi tra di loro, per "aggressione" ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] continuò a ritenerne l'amministrazione e a goderne i frutti. Non ne prese il governo egli stesso che nel luglio 1541. Fu Ferrara e a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi. Morì a Sutri l'anno seguente e ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] e vi dimora costantemente dal 1527 al 1536. Nominato cardinale da Paolo III il 22 dicembre 1536, alterna il suo soggiorno tra molto apprezzato dai suoi contemporanei e ancora dal Lessing, che ne curò una ristampa. Ma la fama maggiore gli venne dalla ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] che costituisce un aspetto peculiare della generale vita democratica di uno stato moderno, distinto da quello propriamente politico, così come ne è altrimenti distinto quello sindacale. Allo stesso modo che l'esplicazione dell'attività specificamente ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] ecc.) esigendone poi il rispetto tanto dalla parte padronale quanto da quella dei lavoratori; e) contribuire a determinare le varie forme interna delle maestranze e curare che queste ne controllino l'amministrazione; h) promuovere la costituzione ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] e WAFPS (Women Air Force Pilots Service) per l'aviazione da trasporto, e, dal 1942, nel servizio guardacoste (SPAR), superando elette alla Costituente, ed un numero ancor maggiore nel 1948 ne è stato inviato alla Camera dei deputati ed al Senato; ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] la frazione (anche minima) in cui lo chiama all'eredità, né che alle altre quote chiami altri discendenti od estranei; se invece è ragione di credere che si evitassero disposizioni tali da commuovere la pubblica opinione, limitando l'uso della ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...