carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] che ne convalidasse l'arresto, altrimenti doveva essere scarcerata (doveva "riavere il proprio corpo").
Nasce così ‒ da un società. Sono stati due secoli di tentativi e di fallimenti: da una parte l'organizzazione di un carcere è troppo rigida ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] che dissentivano dai principi della Chiesa cattolica, furono esclusi da ogni carica civile e militare e i loro templi che mise in pericolo la vita di Giustiniano. La repressione che ne seguì causò circa 30.000 morti. Scampato il pericolo, Giustiniano ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] penale, «nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non siano da essa stabilite».
Lo Stato di diritto
Il principio di legalità ha trovato la sua realizzazione più compiuta nell ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il suo sistema giuridico imitando, con quel trapianto, qualche aspetto del diritto di una nazione più sviluppata. Ne è un esempio l'adozione da parte dell'Etiopia di codici di tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di canne, lastre o dischi di vetro le quattro Arti "figlie". I semilavorati non dovevano uscire grezzi da Venezia, né naturalmente si poteva importare alcun genere di vetro forestiero. Teoricamente, si trattava di un rigido mercato regolamentato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di pace di cui possiamo trarre notizia dalla storia e non meno innumerevoli i criteri in base ai quali ne è stata tentata da vari autori la classificazione. Aron distingue tre tipi di pace che chiama di ‟potenza", di ‟impotenza", di ‟soddisfazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diverse nel corso del tempo e in ciascuna colonia. Fino al 1881 tutte le colonie francesi erano governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generale dei ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Sanudo ne mancasse alcuno. Le ragioni del suo fallimento, riflette lo storico statunitense, sono da ricercare . 31-67.
30. P.M. Giraldi, The Zen Family, p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis, Shipping and Spying in the Early ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] questa. Inoltre, un ḥadīt afferma: "Ogni donna che porta uno straniero nella famiglia non può sperare nulla da Dio, né verrà ammessa nel suo paradiso" Gli ḥadīt sebbene alcuni siano contraddittori tra loro, sono considerati in generale dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la ricerca scientifica, uomini e donne conoscevano sempre meglio il loro mondo, scoprivano ch'esso non era né popolato di esseri spirituali né progettato da ‛Qualcuno' in funzione di scopi e bisogni umani. Diventava a poco a poco chiaro, invece, come ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...