Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] del XII secolo; e soprattutto del Codex publicorum, di redazione tardo-duecentesca (se ne veda, nella collana delle Fonti, l'edizione curata da Bianca Lanfranchi Strina nel 1985). Una ventina invece provengono direttamente dalle Cancellerie ducale e ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di ordine economico, politico, scientifico, civile, amministrativo, religioso, familiare, educativo. Tra le riforme sociali auspicate da Ferri ve ne sono molte che sono puramente e semplicemente ricavate dal programma socialista: egli ha così aperto ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] consente di fare un primo passo verso una definizione sociologica e ne pone in evidenza, nel contempo, gli aspetti problematici: "Spesso i contadini. Dall'analisi sui dati elettorali condotta da Hamilton risulta che tra i gruppi dei piccoli impiegati ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] altro in quanto esso rivela una serie di tacite riserve da parte di alcune delle diplomazie che hanno redatto le norme altra delle ragioni degli ampliamenti museali.
Di esposizioni oggi se ne tengono a migliaia ogni anno, non più solo nelle grandi ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] a condizioni o procedure ingiustificate o discriminatorie che ne impedirebbero la partecipazione a una comunità di energia , con decreto del MASE su proposta del GSE, e previa verifica da parte di ARERA per le parti di sua competenza, ai sensi del ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] c.c.). E si precisa che «il riconoscimento produce effetti riguardo al genitore da cui fu fatto e riguardo ai parenti di esso» (art. 258 c.c.). per il marito un anno dalla nascita (o da quando ne ha avuto notizia), o dalla scoperta dell’adulterio ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] può desumersi dal progressivo aumento dei prelievi totali da questi effettuati, che sono passati da circa 3 miliardi di dollari, tra il funzione nel 1969 senza il Venezuela. Quest'ultimo paese ne ridivenne membro nel 1973, mentre il Cile uscì dal ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] che si scopre all'istante quanto siano assurdi e strampalati" (ed. Rapisarda, I, p. 173). Il sarcasmo la faceva da padrone e lo stesso titolo ne è la prova, perché riproduce in tutto quello del rivale sostituendo l'ultima parte con La réfutation d'un ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nulla dell'infanzia e della prima giovinezza di E., né tanto meno della sua educazione e delle sue esperienze Bernard, Firenze 1990, p. 70.
Sull'edizione del manoscritto cagliaritano, curata da E. Besta e P. E. Guarnerio, in Studi sassaresi, sez. I ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Luzzatti.
Quando, sempre nel 1869, era stata nominata una commissione presieduta da Q. Sella per studiare l'organizzazione di una esposizione da tenersi a Torino, il B. ne fu relatore. Da allora entrò a far parte di varie commissioni con le quali i ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...