WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] , fu fondato a Morges in Svizzera l’11 settembre 1961 da scienziati, naturalisti e personalità di tutto il mondo preoccupate per il internazionale. Oltre alle sedi nazionali – nel 1995 se ne contavano 24 – il WWF opera anche attraverso uffici di ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] in signoria ad Amedeo VII di Savoia, in odio agli Angioini: da questo momento la sua storia fu strettamente legata a quella del ducato di Lione nel 1601; nel frattempo Emanuele Filiberto ne aveva favorito lo sviluppo a porto militare e Carlo ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] le violazioni dei diritti dell'uomo compiute da governi, da organi che ne dipendano e da singoli funzionari che abusino dei loro poteri. Nel 1977 è stata insignita del premio Nobel per la pace.
I diritti violati
Anche se è vero che tutti gli Stati, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] anche parte della Pontificia accademia romana di archeologia sin dal 1857 e ne fu tesoriere per più di 20 anni, sino alla morte, avvenuta interpolazioni giustinianee nei testi giuridici classici. I corsi da lui tenuti nell'università di Roma ebbero un ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] dell’acquis di S., ne hanno accettato alcuni aspetti, secondo le condizioni previste dal Protocollo. ● Da quando è stato integrato conseguenza automatica dell’adesione alla UE, ma dipende da una specifica decisione del Consiglio sulla capacità del ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] con il nome di Solando Nedeo all'Arcadia di Roma, dove già da qualche anno, cioè forse dopo il 1678, accompagnato dal favore del Capponi dell'A., per quanto non proposte come regole assolute, ne presentano, se non tutti, certo i principali fondamenti. ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] di "assessor" di altri podestà bresciani, ma non se ne hanno prove. A Brescia cooperò al movimento francescano di pp. 169-186; M. Ferrari, Intorno ad alcuni sermoni inediti di A. da Brescia, in Atti d. Istituto veneto, CIX (1950-51), pp. 69-93; ...
Leggi Tutto
welfare state
(ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche [...] abitazioni a famiglie a basso reddito, assunzione di invalidi ecc.). Da un punto di vista teorico-speculativo, si distinguono due possibili mediante la contribuzione versata dai lavoratori (che ne saranno poi i destinatari) e sono proporzionate ai ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] di Haile Selassie I di Etiopia, che ne fu il primo presidente (1963-64), seguito da personalità autorevoli tra cui G.A. Nasser (1964-65) , H. Boumedienne (1968-69), M. Siad Barre (1974-75), H. Mubarak (1989-90 e 1993-94). Nel luglio 2002, al vertice ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] singoli.
Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, del ministero dell’Interno (dipartimento della pubblica sicurezza), da cui dipendono le direzioni interregionali istituite dal d.P.P ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...