Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] sé stesso, sia la madre, sia, e ancor più, il neonato da influenze maligne; ma anche il gruppo sociale dall’impurità del parto stesso l’ipotesi della divergenza delle tendenze d’espansione, ne attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] sottosegretari non fanno parte del Consiglio dei m. né possono parteciparvi (fa eccezione il sottosegretario alla presidenza pubblica calamità o infortunio può ricevere testamenti. I reati commessi da o contro un m. del culto sono aggravati. È davanti ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] . e definitivamente autorizzata da Innocenzo IV (bolla Ad extirpanda del 15 maggio 1252); l’uso ne fu confermato da Alessandro IV (1259) con giurisdizione su tutto il mondo cristiano, fu istituita da Paolo III (bolla Licet ab initio del 21 luglio ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] persona che non ha compiuto gli anni sedici, se il colpevole ne è l’ascendente, il genitore anche adottivo o il tutore. atto debba essere distruttivo di cose o persone, o tale da costituire minaccia di distruzione; un secondo criterio richiede che l’ ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] loro attività economica, di indicazioni attinenti la specie, la qualità o la provenienza geografica dei prodotti o servizi da essi forniti, né del marchio medesimo, se necessario per indicare che un loro prodotto è accessorio o pezzo di ricambio di ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] rivendica del medesimo, quando il creditore pignoratizio ne abbia eventualmente perduto il possesso. Il creditore pignoratizio può chiedere il sequestro del pegno in caso di abuso da parte del creditore, esigere la restituzione del medesimo dopo il ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] costituzionale (sent. 124/1972) questa disposizione va interpretata nel senso che l’imputato non deve essere considerato né innocente, né colpevole, ma soltanto «imputato». Tale regola è meglio precisata nell’art. 6, co. 2, della Convenzione europea ...
Leggi Tutto
Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] a riceverlo libera il debitore se il creditore lo ratifica ovvero ne ha approfittato. Le spese del pagamento sono a carico del debitore è stato determinato dall’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, il creditore ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] esercitare la giurisdizione in Roma (praetor urbanus). Accanto al pretore urbano ne fu creato, nel 243 a.C., un altro, cui spettava Unico limite all’attività del pretore era l’obbligo, postogli da una lex Cornelia del 67 a.C., di attenersi alle ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] le comunità cristiane, dopo il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, poterono ricevere per testamento; acquisti degli enti ecclesiastici e privò questi dei loro privilegi. Ne nacque un vivo dibattito (14° sec.), ripreso nei secoli 16 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...