Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] tecnica. Già nel corso del decennio successivo la posizione di M. subì un cambiamento notevole: da critico del sistema parlamentare, egli ne divenne illustre difensore. Nella prima edizione degli Elementi di scienza politica (1896; 2a ed. ampliata ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] organizzazioni cattoliche sin da giovane, nel 1919 si iscrisse al Partito popolare e nel 1923 ne divenne consigliere nazionale, Istruzione (1951-54), S. fu alla guida di un governo formato da DC, PSDI e PLI (1955-57). Ministro della Difesa (1958-59 ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] rappresentanti degli Stati membri; il Consiglio, inizialmente formato da 14 Stati, di cui 5 a titolo permanente; 1931, l’aggressione all’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, la guerra civile di Spagna del 1936-39), né a scongiurare la seconda guerra ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] diritti reali sui beni mobili e immobili (art. 51). La stessa legge ne regola l’acquisto e la perdita, salvo che in materia successoria e cui l’attribuzione di un diritto reale dipenda da un rapporto di famiglia o da un contratto.
L’art. 51 della l ...
Leggi Tutto
Giurista ed erudito (n. forse in Panfilia - m. intorno al 542-543), ministro di Giustiniano e suo principale collaboratore nell'opera legislativa. Poco si sa di lui per l'epoca anteriore a tale collaborazione, [...] ., diventato magister sacri palatii, vi ebbe una posizione di assoluta preminenza e sembra, anzi, che ne sia stato l'ispiratore. Sono quindi da ascrivere a lui le norme direttive osservate nell'opera di compilazione, e le interpolazioni, destinate ad ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] nel caso dell’esercizio di mezzi fisici coercitivi e repressivi da parte del genitore nei confronti dei figli minorenni in quanto educativo loro riconosciuto dall’art. 30 Cost., purché ne venga fatto un uso moderato; egualmente, non sussiste nel ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] grande i. o al diffondersi del risparmio e del suo investimento in titoli azionari da parte di risparmiatori che non hanno né la possibilità tecnica né la volontà di occuparsi degli affari sociali.
L’organizzazione dell’impresa
L’organizzazione dell ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] .
Il settore dei servizi
Man mano che l’economia sviluppandosi diventa più complessa, aumenta la domanda di s. da parte della popolazione. Ne deriva il peso crescente del settore dei s., che assorbe una sempre maggiore quantità di occupati. Difatti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] il diritto oggetto dell’azione di merito subisca un pregiudizio tale da rendere inutile o infruttuoso il successivo provvedimento di merito. Vi , disponendo che si possa ricorrere a tale organo quando ne sussistano i presupposti (art. 7, co. 4, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a. in partecipazione non si dà vita a un patrimonio comune, né a un’attività economica giuridicamente comune, ma semplicemente a rapporti interni tra le parti. La gestione dell’impresa o ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...