LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] con l'abate P. Serassi e nel 1748 contribuì a ricostituire la locale Accademia degli Eccitati, inattiva da qualche tempo; il 2 apr. 1750 ne divenne anche presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] che se non va a trovare et combattere l'armata nemica, ne riporterà grandissimo biasimo nel cospetto d'Iddio e del mondo; così lo stesso 18 novembre, a proposito di una questione particolare da lui trattata, che "la diligentia di mons. Brumano era ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] dall'iniziare l'insegnamento dalle classi inferiori, com'era costume. Anche da professore stimato e apprezzato perseverò nel precedente austero stile di vita, e anzi ne accentuò la severità: alcune fonti sottolineano che il suo atteggiamento di ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] del 1580 o nel 1581.
La data di morte, tramandata da diverse fonti, rimane comunque incerta, Mentre A. Buzzacarini registrò minuziosamente il figlio, curandone la ristampa a Venezia nel 1582, ne aggiunge un quinto, in cui inserì anche alcuni consigli ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett. 1697. E l'azione degli inviati sabaudi fece sì che venisse confermato il trattato di Torino del 29 ag. 1696 in ogni suo punto, e ne fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Panimo di pochi, poi, "pluribus aggregatis", ottenne "totius urbis potentatum" (pp. 255 s.). Da altra fonte si sa che B. non ebbe l'approvazione del pontefice, né godette del favore della Sede apostolica, ma con l'andare del tempo venne tollerato e ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] del Commentario delle Pandette di F. Gluck (Milano 1890), opera diretta da F. Serafini e P. Cogliolo, di cui il L. curò il il 7 genn. 1937.
L'interesse per il diritto romano ne caratterizzò anche le scelte politiche. Esiste, infatti, un rapporto di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] 1, 3, 5, 7) e benché lo stesso Ghirardacci ne ricordi l'elezione a "capo del magistrato delli tribuni della plebe 1903, p. 102; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 907; A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] di un letterato milanese al principio del sec. XVI, Milano 1924 (da usare con cautela); G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV , p. 157, 207; Id., Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche..., ibid., p. 148; M. ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] di Brindisi. Alle sei edizioni riportate dal Rhodes nei suoi annali della stampa a Copertino, R. Jurlaro ne ha aggiunto due, entrambe ricavabili da notizie date da bibliografi. La prima è il Turco in Otranto, poema in dieci canti di Marino Di Maria ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...