PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] la sua incontestata superiorità (Gruyer, 1897). Un altro elogio risalente a quegli anni fu scritto da Battista Guarini, figlio dell’umanista Guarino, che ne esaltò l’eccezionale espressività del canto (cfr. Gallo, 1992, pp. 113 s.).
In parallelo all ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...]
L’ultima opera nota di Peri è un’altra collaborazione con Marco da Gagliano per Flora, o vero Il natal de’ fiori, data il morta della seconda – sopravvisse più di tre anni; la terza moglie ne mise alla luce sedici, di cui quattro figlie e sei figli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di Roma che lo impegnava a cantare nelle esecuzioni di musica da camera programmate per la stagione 1913-14, con un compenso comunque luogo il 14 ott. 1914 al teatro Sociale di Rovigo ne LaGioconda di A. Ponchielli, replicata poi al teatro Verdi di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] in quel periodo a Firenze: pur non avendo visto l’opera, ne diede buona notizia alla sorella Paolina in una lettera del 7 luglio la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla fine di quell’anno ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . Imerio, incarico che mantenne fino al 2 marzo 1860: deriva da questa attività buona parte della sua produzione organistica, nonché la perizia approfittando del riordino della banda municipale di Cremona, ne assunse il ruolo di capomusica: anche qui ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] S. Nasolini (Oliviero), Le tre orfanelle, o sia La scola di musica di M. Bernardini detto Marcello da Capua; nel Carnevale seguente si esibì ne Le quattro mogli di G. Marinelli (cavalier Giacinto), e in due lavori di Mayr: Amore ingegnoso (Orosmondo ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] significative sono le sue opere profane. I suoi duetti e terzetti da camera - se ne contano rispettivamente trentatré e diciotto, pubblicati in parte a Bologna da Silvani, nel 1720, Duetti e terzetti da camera... opera prima, e a Londra (1740-1745 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] atti Il parrucchiere della reggenza (di Gaetano Rossi, tratto da Le perruquier de la régence di Eugène de Planard e Paul un buon successo di pubblico, ma fu stroncata dalla critica; né la versione in tre atti che l’autore presentò il 19 giugno ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] si ammalò e fu coadiuvato prima da N. Jommelli (20 apr. 1749 né proprio" (Torchi).
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle opere di G. P. da ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] di una tecnica superiore a quella di molti suoi contemporanei ma non ne abusò mai e rifuggì sempre da effetti esteriormente grandiosi e plateali. Gli fu rimproverata tuttavia da vari compositori, tra cui Berlioz, la tendenza - peraltro allora assai ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...