(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] . Molto sviluppato anche il terziario. Bene attrezzata la rete di comunicazioni. In progressiva affermazione è anche il turismo.
Deriva il nome da Giorgio II, re d’Inghilterra (1727-60); fu l’ultima colonia britannica a essere fondata in America ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie, con produzione di mais, cotone, canna da zucchero, cereali, caffè, tabacco e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] utilizzati dal turismo internazionale.
Fondata nel 1515 dai Portoghesi sul luogo dell’antica Anfa, da essi distrutta nel Francesi nell’agosto 1907.
Conferenza di C. Tenuta nel gennaio 1943 da F.D. Roosevelt e W. Churchill, stabilì il principio della ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] nei rami metalmeccanico (siderurgia, cantieri navali) e della raffinazione di idrocarburi. Anche il turismo è voce notevole dell’economia cittadina.
Popolata sin da tempi remoti, prima dai Celti armoricani poi dai Fenici, quindi dai Greci e dai ...
Leggi Tutto
Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] mite della valle hanno favorito lo sviluppo dell’industria del turismo, i cui centri principali sono St. Moritz, Pontresina, eletti dal popolo con alla testa un landamano. Turbata da controversie religiose nell’età della Riforma e poi sconvolta dalla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] fronte a una grande pineta. Sviluppo industriale e del turismo, quest’ultimo legato anche alle manifestazioni per il famoso il 1170. Conteso tra Lucca e Pisa, attribuito nel 1175 da Federico I Barbarossa direttamente all’Impero, nel 1285 passò ai ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] a O e Lienz a E. A N la Val P. è chiusa da una barriera impervia, che culmina con il Grossglockner, a S il rilievo è della carta. Principale fonte di reddito della valle è il turismo, sia estivo sia invernale. I maggiori centri abitati, tutti nel ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] e di lavorazione del tabacco. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto internazionale.
Antica Lucentum, città dei sovranità del conte Teodomiro. Conquistata nel 1097, e ripresa nel 1114 da re Alfonso I, ritornò poco dopo in potere degli Arabi; la ...
Leggi Tutto
Osborne, Lawrence. – Scrittore britannico (n. 1958). Profondo conoscitore dell’Oriente, viaggiatore instancabile e accurato osservatore della modernità, ha esordito nella narrativa con il romanzo Ania [...] temi eterogenei quali l’enologia, l’autismo, il turismo (Paris dreambook: an unconventional guide to the tra i suoi testi narrativi più recenti, caratterizzati da una prosa elegante e da un ritmo serrato e coinvolgente, occorre citare The ballad ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari [...] 15 m), è separato dal mare da un cordone di dune e presenta un contorno interno caratterizzato da insenature lunghe e profonde, dette ), al fine di migliorare il ricambio delle acque del lago nel settore settentrionale del bacino. Turismo nautico. ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...