(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] la vegetazione sono mediterranei. L’economia si basa sull’agricoltura (uva, frutta), sulla pesca, sullo sfruttamento forestale e sul turismo.
Romana dal 228, si ribellò al tempo di Augusto. Nella divisione dell’Impero romano, spettò a Bisanzio. Dall ...
Leggi Tutto
(gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] quasi in due l’isola e ospita il porto omonimo (26.277 ab.). Le risorse della popolazione sono costituite soprattutto da agricoltura, pesca e turismo.
Indipendente in età omerica, sottomessa poi a Megara, fu occupata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] delle acque gasate, meccanico e cementiero. Molto sviluppato il turismo.
È la romana Fabrica che, distrutta dai Saraceni, dell’isola. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici ne ottenne da Giacomo VI Appiani la cessione e la trasformò in città fortificata ...
Leggi Tutto
(o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] importanza proprio per la sua posizione sulla strada che sale da Patna verso il Tibet. Centro politico, culturale e religioso delle calzature, del tabacco e del cemento. Molto attivo il turismo.
Fondata secondo la leggenda nel 723 circa, fu dapprima ...
Leggi Tutto
Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] Ortigara. Data la prevalenza dei calcari, la superficie è costituita da ampie zone carsiche, con manifestazioni sia superficiali sia ipogee.
L’economia si fonda sul turismo estivo e invernale, sviluppatosi soprattutto nei centri di Asiago, Gallio ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] de Fogu, 271 m). L’isola è formata in prevalenza da trachiti e tufi trachitici. Il clima ha spiccato carattere marittimo, della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] un turismo di tipo residenziale.
Fondata secondo la leggenda da Ardeas, figlio di Ulisse e di Circe, o da Danae e Pilumnio, era fiorente città latina, capitale dei Rutuli, quando Enea sbarcò in Italia. Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] Sviluppato il turismo.
Sorta probabilmente nel 10° sec., Perpinianum divenne presto centro commerciale fiorente. Da Pietro II dagli Aragonesi. Eretta a sede universitaria nel 1349, ebbe da re Giovanni d’Aragona un consolato del mare, magistratura ...
Leggi Tutto
(ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola [...] , che comprende l’intero promontorio; sulla costa sud-orientale si trova l’altro centro, Porto Ercole. Sviluppato il turismo, con la conseguente espansione dell’insediamento, a carattere residenziale temporaneo, lungo l’intero perimetro costiero. ...
Leggi Tutto
Valente, Valeria. – Donna politica italiana (n. Napoli 1976). Laureata in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, ha iniziato la carriera politica sin da giovanissima militando nel movimento studentesco, [...] di Napoli nel 1997 e nel 2001 nelle fila dei DS, dal 2006 al 2010 è stata assessore con delega al Turismo, agli Spettacoli e alle Pari Opportunità. Nel 2009 è stata eletta nell’esecutivo dell'Associazione regionale dei Comuni della Campania e ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...