Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo della provincia del Sud Sardegna. È attraversata [...] da due corsi d’acqua a carattere torrentizio: il rio Cannas e il rio Santu Milanu. Creata ex novo (1938), quando ancora consistenti; si sta cercando di incentivare il turismo, indirizzandolo sull’archeologia industriale con la ristrutturazione delle ...
Leggi Tutto
(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta [...] alimentare, calzaturiero, dell’abbigliamento e dell’arredamento. Turismo.
Sede vescovile dal 6° sec., nel Medioevo la Provenza, alla Francia nel 1481, fu fortificata da Luigi XI e dotata di arsenale da Enrico IV, ma solo sotto Luigi XIV assunse ...
Leggi Tutto
(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] basa sulla coltura di cereali e del sesamo, allevamento di bestiame, estrazioni di cromo, manganese, bauxite, antimonio e magnesite, turismo.
Fondata probabilmente da Attalo II di Pergamo (159-138 a.C.), nel 133 passò con tutto il regno di Pergamo in ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] gamma di industrie leggere (mobili, utensileria, materiali da costruzione, tessuti in cotone, saponi, sigarette, prodotti lanciare forme di integrazione territoriale, mentre anche il turismo ha sensibili margini di crescita. Nodo di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico [...] (Isleta) è collegato al corpo principale dell’isola da un cordone sabbioso sul quale sorge la città di Las Palmas. ’agricoltura (vite, ortaggi, frutta), la pesca e soprattutto il turismo, attivo durante l’intero anno, sono alla base dell’economia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40 km2 con 14.859 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 680 m s.l.m., in pittoresca posizione sull’orlo del cratere centrale dei Colli Albani. Praticate la viticoltura e la [...] turismo, essendo R. frequentata località di villeggiatura estiva fin dal 18° secolo.
Di antichissima origine, corrisponde probabilmente a un’antica Caba (o Cabum) di cui dà e precisamente ai Campi di Annibale (da taluni posti in relazione con il nome ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] Salado e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case [...] , e da una parte moderna più vasta a S. Nodo stradale, è centro agricolo importante e sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (oleifici, manifattura di tabacco, stabilimenti enologici) e meccaniche. Assai sviluppato il turismo.
Di ...
Leggi Tutto
(arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] è interamente coperta di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne.
L’isola fu occupata dagli Arabi verso il 663 e vi si diffuse presto, come ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] i terreni mesozoici delle Alpi Graie meridionali e sono dirette in senso EO e aperte verso oriente: Val Grande (158,2 km2), Valle di Ala (134,3 km2) e la Valle di Viù (240,6 km2). Sono tutte e tre sedi frequentatissime di turismo e villeggiatura. ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...