Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] da una caduta della produzione e da una crisi finanziaria. L'unico settore a non risentire della situazione è stato quello del turismo tutti gli effetti un organo delle forze armate, composto da ufficiali più giovani ma sempre sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo (340.900 visitatori nel 1996). Lo sviluppo di quest della quota attribuita sulla base dell'appartenenza etnica (tali seggi passavano da 65 a 46, di cui 23 erano riservati ai Figiani, ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Simone Celani
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] agricoltura (70% dei lavoratori) e il turismo risentono delle ripercussioni negative derivanti dalle ricorrenti mozambicano e della condizione femminile in particolare (O alegre canto da perdiz, 2008, trad. it. L’allegro canto della pernice ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza di infrastrutture e i costi dei nel novembre 2004 furono vinte con il 76,3% dei voti da H. Pohamba, storico leader della SWAPO e più volte ministro ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] al greggio locale, grandi quantità importate dal Venezuela, dalla Nigeria e da altri stati e, con più di 25.000.000 di t e i fornitori di petrolio greggio già ricordati. Il turismo rappresenta un'importante risorsa, specialmente per la depressa isola ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] e dalle attività di trasformazione dei prodotti agricoli. Il turismo è soltanto un'attività economica marginale e il Paese non con il nome di MDFM-PCD (Movimento Democrático Força da Mudança - Partido de Convergência Democrática) conquistando 23 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] forte instabilità politica ha creato seri ostacoli allo sviluppo del turismo e del commercio marittimo (nel 2003, il porto di tra cui l'ilang-ilang, dal quale si ricavano pregiate essenze da profumo.
Storia
Al passaggio dal 20° al 21° sec. il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] .; 500 m.); a S. è percorsa dal Leitani, ma è poi chiusa da collinette pietrose che impediscono al fiume di scendere nel Ghōr e lo obbligano ad aprirsi le rimesse degli emigrati, i proventi del turismo e le spese della potenza mandataria per l ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le stanze a un letto; e da mq. 20 a mq. 16 per le stanze a due letti (oggi è abbandonato completamente In America invece (dove lo sviluppo del turismo automobilistico è immenso) tali autorimesse possono occupare ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di quella mondiale (contro il 10,5% del 1975). La sua densità è salita da 14 a 20 ab. per km2.
Il fenomeno è dovuto non tanto a un economica, come il Senegal e la Costa d'Avorio. Sul turismo si fonda l'economia delle Seicelle. L'incremento dei flussi ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...