PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , saliti a più di 40.000 nell'ultimo periodo aragonese (sec. XV). Da oltre 48.000 nel primo decennio del sec. XVI, quando appaiono i primi dintorni verso cui tende, con maggiore frequenza, il turismo.
Con le strade nuove o rinnovate è cresciuta la ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 640 per 480 punti o, con 256 colori, 320 per 200 punti. È da sottolineare che la scheda VGA, che utilizza solo segnali di tipo analogico, non ruolo significativo se applicata alla promozione del turismo: questa capacità è diretta conseguenza della ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] incerti sono i dati relativi al patrimonio zootecnico, che sembra costituito, nell'insieme, da 2,7 milioni di equini (Haiti 1,i milione, dei quali 660.000 , nonché l'insegnamento delle lingue, il turismo e la pubblicazione di riviste e sussidî ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] immaginato. È una realtà messa in scena.
Nel d. la macchina da presa è al servizio della realtà che le sta di fronte; nel soltanto documentari ma ben presto anche pubblicitari, per promuovere il turismo. Si ricordino, per fare un solo esempio, gli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] marittime; la produzione agricola; il paesaggio; il turismo; le foreste; lo sport; i centri direzionali, la legge del 1936 e quella del 1946 prevedono per ogni alloggio, fornito da una pubblica autorità o no. Per rendere l'Ente di sviluppo capace di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] legge, dovrebbe esser retta di nuovo da un'Autorità, formata da un sindaco e da un'assemblea composta da 25 membri. La seconda città del (British Airways) è una delle maggiori d'Europa.
Il turismo (oltre 24 milioni di visitatori al 1995) ha un' ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] servizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo). Il ruolo assunto dall'industria nelle nuove condizioni che gli elevati tassi d'interesse tedeschi hanno trasformato la G. da paese esportatore di capitale a paese importatore. Tra il 1991 e ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . 8) registrarono una netta flessione del PCI (−2,9%) derivante da una perdita di consensi nelle r. meridionali, una sostanziale tenuta della DC convertito) sul riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport, che trasferisce alle r. ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] stato l'apertura nel 1997 del Guggenheim Bilbao Museoa a Bilbao, progettato da F.O. Gehry, come negli anni Settanta lo era stato il Centre nei diversi settori dell'educazione, dello svago, del turismo. Se così è, appare necessario affinare al meglio ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] di interessi già ricordati, che si manifestano attraverso il rifiuto da parte di alcuni Stati di firmare o ratificare quei documenti sottrarsi a regole pur ampiamente condivise attraverso un 'turismo dei diritti' sempre più diffuso, che spinge ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...