URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1,4) i Mordvini (1,3) e i Turkmeni (1,0). C'è anche da segnalare che, nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la lingua russa come nuovo cambio era destinato soprattutto a favorire il turismo, ma pure così il rublo appariva sopravalutato, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] servizî sanitarî.
Turismo. - Una delle risorse principali di Rodi è costituita dal turismo, dalla villeggiatura qualsiasi politica autonoma, ma non era nemmeno più in grado di compiere da sola la normale polizia dei mari. Ne è prova la legge romana ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] .
La crisi del museo nasce dall'assenza di una meditazione e di una comprensione reale delle opere, da un approccio frettoloso e superficiale incentivato dal turismo di massa. La crisi dell'arte contemporanea nasce dall'idea che l'arte sia un segno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] immutabile nel tempo, condizionato non solo dal suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto di essere disoccupato it. Schiavi o bambini? Storie di prostituzione infantile e turismo sessuale in Asia, Torino 1995); F. Sclafani, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] industriale e del PIL a prezzi correnti abbiano un comportamento diverso da quelli a prezzi costanti (tab. 1). Il PIL calcolato nei settori dell'industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi e sono in favore di società cooperative ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anni Novanta la crescita annua dei prezzi al consumo in I. è scesa da livelli superiori al 6% a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell' istruzione, lavoro, industria, lavori pubblici, agricoltura, turismo) ed estendendo l'au-tonomia di comuni, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ogni singolo Stato possiede un diritto di veto - deriva essenzialmente da un'esigenza di efficacia operativa dell'Unione, poiché l'unanimità in sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alla domanda legata al fenomeno del turismo crescente, nazionale e internazionale.
Dall' 3, e d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616), un crescente interesse da parte delle Regioni anche per il settore archivistico, che ha portato all'emanazione di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ' o di libero commercio, 'zone di turismo di Stato'. Limitazioni settoriali e territoriali hanno primavera e l'estate del 1994. Nonostante gli interventi portati avanti con costanza da Zhu Rongji, quando la WTO mosse i primi passi, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] s'intende per i. regionale è quello del trasporto di contaminanti da parte di fiumi a lungo percorso, come nel caso del Reno e all'aspetto delle acque, con pregiudizio per il turismo, la balneazione e la pesca.
Inquinamento di ambienti confinati ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...