Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] un ambiente più arido avrà vegetazione meno rigogliosa, il che da un lato aumenta potenzialmente il rischio idrogeologico per frane e essere il turismo. A luglio 2023, in Italia centrale è diminuito notevolmente l’afflusso di turismo in città simbolo ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] il Kuwait è entrato in quella che oggi viene definita da diversi storici come la sua “epoca dell’oro”. Conseguenza del ambiti ormai considerati poco contendibili, come, per esempio, il turismo. Non manca, inoltre, la tentazione di recuperare l’ ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] corpo e nell’anima in grandi numeri) che caratterizza il Paese da vari decenni. L’esodo in massa era in gran parte ascritto al né l’annunciata svolta di sviluppo del settore del turismo, unica vera quanto enorme risorsa potenziale del Paese, valgono ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] A questo proposito Delpini si espone anche sul tema del turismo di massa dicendo: «La città non è stanca dei e invita a una pausa nel nostro “fare” che è come costretto da un ingranaggio fatale. Una pausa in cui potersi porre le domande “economiche ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] danni successivi ai cambiamenti climatici) o di progetti di un turismo cosiddetto d’élite a cui staremmo per affidarne il recupero è presente un’antica forma di pastorizia. È qui che da molti anni si è rivolta l’attenzione della studiosa, dove grazie ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] l’aria intorno. Siamo soli, come sempre. Nessuno o quasi passa da queste parti e dopo tanto tempo è un conforto vedere che, questi luoghi senza stuprarli, alla ricerca di un modello di turismo capace di racconto e conoscenza, a misura di uomini e ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] fatta tardi. Ad esempio, un caso clamoroso è quello della pista da bob dei Giochi invernali di Torino 2006, che ha anche un non è il caso di Parigi, sulla mappa di un turismo globale, di una riconoscibilità a livello internazionale. Con Torino 2006 ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] riscontrino anche qui alcuni effetti a noi non graditi del turismo di massa: troppe gelaterie e ristoranti, troppi negozi di di miracoli, con il dipinto del santuario della SS. Pietà (da cui nel 1522 sgorgò il sangue di Cristo) e le reliquie nella ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] un attivista e un imprenditore specializzato nel turismo umanitario; il secondo è israeliano, nato in un kibbuz nel particolare: dopo il 7 ottobre ci sono stati molti attacchi da parte dei coloni contro la popolazione inerme. Molta gente aveva ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] 2019. La richiesta di riportare l’argomento in agenda è arrivata da Pechino, che ha ribadito la necessità di giungere a un accordo congiunti, così come gli scambi culturali e il turismo potrebbero avere un impatto significativo sulla ripresa del ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati internazionali. Solo la tragedia delle...