BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] quella di un alpinismo ormai «spento, svilito e gretto» e capitanato da una 'cricca' della montagna ostile e faziosa nei suoi confronti ( luoghi del mondo non coinvolti nella rete del turismo globalizzato né ancora messi a rischio dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 26 s.), in cui gli artisti si applicano al problema della sala da pranzo; e nelle vetrine del negozio Gavina a Milano del 1961 (Domus Domus, nei vari anni, alle sezioni dedicate agli allestimenti, Casa e turismo, 1956, n. 9, pp. 25-27; E. Gianni, in ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] spiagge della Versilia a bordo della Lancia Aurelia gran turismo B24 color grigio, destinata a diventare mitica, in affinità elettive con il regista, non a caso fu voluto e ripreso da Al Pacino nel remake americano Scent of a woman (1992) di Martin ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] ), pp. 1-137; L. Frati, Di un Codice bolognese delle Vite di V. da B., in Archivio Storico Italiano, V (1889), pp. 203-210; V. Rossi, ., in Lazio ieri e oggi. Rivista mensile di cultura, arte, turismo, XXXVIII (2002), pp. 168 s.; M. Doni Garfagnini, “ ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] l'impostazione della Cisitalia, introdusse la formula coupé gran turismo di lusso con la Lancia Aurelia B20, una vettura che raddoppiata. Nel 1962 con un aumento gratuito il capitale sociale passava da L. 8 a 640 milioni. Nel 1963 si toccava la punta ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del 1934, mentre negli stessi anni il numero delle filiere passava da 89.587 a 105.626, e il numero dei lavoratori - nel settore turistico alberghiero. Fu presidente della Compagnia italiana turismo (CIT, costituita il 17 marzo 1927; capitale sociale ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] 12, pp. 317-325; La musica nell’opera di Dicearco da Messina e di Cicerone, in Atti della R. Accademia Peloritana, in Scritti in onore dell’Istituto tecnico commerciale e per il turismo Salvatore Pugliatti di Taormina, Messina 2001b, pp. 43-71; S ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , fu sindaco della capitale con una giunta centrista appoggiata da liberali e socialdemocratici. La sua amministrazione accelerò i lavori il Turismo nel II governo Segni e, dal 29 agosto 1959, titolare del neoistituito dicastero del Turismo e dello ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] per la possibilità di guardare all’architettura da orizzonti decisamente più ampi, quanto anche per disegnata dall’architetto veronese L. T., in La città, il viaggio, il turismo: percezione, produzione e trasformazione, a cura di G. Belli - F. Capano ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] difterite nel 1872, e quella del padre nel 1874, la famiglia si trasferì da via del Babuino, dov’era nato, a via Ripetta, e poi, meno storia passata e recente, che viveva anche grazie al turismo nord-europeo (L’ingresi) e risentiva dell’igienismo ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...