Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in parte esente da vincoli feudali, poiché la governavano anche i consoli, rappresentanti del libero Comune Brenta e la lavorazione della pellicceria. Molto rilevante l’apporto economico del turismo. ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] economico sono stati sorprendenti: l’industria, il turismo (1.124.000 ingressi nel 2006) e il atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e allontanò da M. il comando navale Sud della NATO. Dopo aver concluso con l’URSS un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ha trovato terreno fertile per espandersi. Anche il turismo ha registrato un incremento considerevole (1.502. A. Portillo, eletto presidente con il Frente Republicano Guatemalteco (FRG; fondato da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] dimensioni assolute. La seconda fonte di introiti è il turismo (diretto quasi solo ad Angkor e nella capitale), in circolare’. All’età del Ferro appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nodo di traffici sulla Via Aemilia Scauri, che conduceva da Roma nella Gallia, e si sviluppò come emporio marittimo particolarmente aeroporto (S. Giusto). Notevole è l’apporto del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] da zucchero ’agro dei Boi, fin da allora, per la sua da di Ghiberto da Gente che da Correggio e dai Rossi; con Giberto da fu da allora dominio farnesiano iniziato da G. Boscoli da e la Liguria, fa da confine in parte lo da decenni interessati dada ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] conservazione, inoltre, è una delle mete preferite del turismo internazionale.
L’area urbana di P. forma una secolo. Nella prima metà del 10° sec. si aggiunsero S. Giorgio (ricostruita da Soběslav I nel 1140 ca.), la rotonda di S. Vito e la fortezza ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. Sviluppato il turismo, sinodi di cui fu sede R., si ricordano quello dell’898 tenuto da papa Giovanni IX, che procedette alla riabilitazione del pontefice Formoso, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la natura carsica, è priva di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N alcuni affluenti della Drina (Piva, Tara, Lim). A Nikšić), e dal settore finanziario. Inoltre è in crescita il turismo lungo la costa adriatica.
Il M. è dotato di una ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà. Intanto aveva dato inizio alla sua espansione sul Garda manifatturieri specializzati. Notevole peso economico presenta il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...