Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] dei contratti di viaggio nel c. turismo (v. I contratti del turismo organizzato).
1.1 La direttiva 2008/ sono cause relative a diritti reali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con cui è chiesta la condanna a consegnare un immobile ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] call center, la grande distribuzione e il turismo). Per tali ipotesi, infatti, la flessibilizzazione della l. 24.12.2007, n. 247, la l. 12.11.2011, n. 183 e, da ultimo, l. 28.6.2012, n. 92.
Quanto alla particolare forma scritta che il contratto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] n. 196 e succ. modif.), culminate con la dichiarazione di illegittimità della medesima da parte della Corte di Giustizia UE con sent. 8.4.2014 (casi C digitalizzazione (scuola, sanità, agricoltura, turismo e giustizia) e programmi di accelerazione ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] es. reati informatici, reati legati al cd. “turismo sessuale”, alla tratta degli esseri umani, etc. realizzi nel contesto di una transazione economica che vede un dante causa, da una parte, ed un accipiens dall’altra, non può sostenersi la ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] familiari, sconosciuti in passato. La possibilità del cd. turismo procreativo, ha permesso di aggirare i limiti nazionali, di famiglie omogenitoriali (i cui partner sono spesso legati da matrimoni o unioni civili celebrate all’estero): famiglie con ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] formazione professionale e cultura, industria, turismo, protezione civile, cooperazione amministrativa).
in esame; nonché ad un ente di regolamentazione tecnica, come un’agenzia: cfr., da ultimo, C. giust., 22.1.2014, C-270/12, Regno Unito c. ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] maternità surrogata è ammessa.
È il cd. turismo procreativo, preoccupante anche per il rischio di sfruttamento dalla coppia coniugale con la quale vive, e che era nato da maternità surrogata all’estero (senza però avere alcun legame genetico con l ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] è annoverata altresì la conclusione di accordi internazionali, se prevista da un atto legislativo dell’Unione, se necessaria per l’esercizio salute umana, l’industria, la cultura, il turismo, la protezione civile, la cooperazione amministrativa, l’ ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] dei beni e delle Attività culturali e del turismo, che ottengano apposito riconoscimento in esito a un . n. 270/2004 e dei requisiti fissati, per le diverse classi di laurea, da appositi decreti ministeriali. (art. 17, co. 95, l. 15.5.1997, ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] questi contratti la prestazione del trasporto è affiancata da altri servizi i quali, tuttavia, non sono accessori alla prima, ma rappresentano prestazioni qualificanti dei contratti del turismo organizzato quando siano in combinazione con almeno un ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...