Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e presso l’Agea (agenzia per le erogazioni in agricoltura garantisce la stabilizzazione dei precari “storici”. Infatti, contraddicendo le premessa da cui muove, l’art. 4, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] versante economico, i diritti sono diventati il campo di rilevanti interessi, soprattutto da parte dei grandi gruppi: così possono essere spiegati movimenti che affermano il diritto al turismo, il diritto al gioco d’azzardo, il diritto al fumo o all ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] stazioni di fermata degli autobus, sia a bordo dei medesimi. Da notare che l’art. 12 prevede che gli Stati membri di persone, in Franceschelli-Morandi (a cura di), Manuale di diritto del turismo, Torino, 2010, 193 ss. La previsione del reg. UE n. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] . Dopo essere stato vicepresidente della Compagnia italiana turismo, fece anche parte del collegio dei sindaci Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] vacanze a lungo termine, ai contratti del turismo organizzato, alla responsabilità sanitaria, alle garanzie personali categoria delle immunità nel diritto penale è stata imposta da quanto nel 2011 verificatosi con riguardo all’immunità del Presidente ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] ambito dell’Europa, il deprecabile fenomeno del “turismo dei diritti”, che avvantaggia unicamente pochi gruppi , in Corr. giur., 2004, 810.
9 Aspetto in ordine al quale si vedano, da un lato, C. cost., 26.9.1998, n. 347, con particolare attenzione al ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] : per es., i noli della marina mercantile (➔ nolo), il movimento turistico (➔ economia del turismo), il lavoro svolto all’estero dagli emigrati e all’interno da stranieri, i frutti dell’investimento di capitali all’estero e viceversa. Queste p. danno ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...